Scuola e formazione - 20 giugno 2021, 09:24

Brandizzo: "La scuola è finita e già si sente la mancanza dei nostri nonni vigile"

Il consigliere Volpatto racconta l'importanza delle figure che garantiscono la sicurezza davanti alle scuole

Brandizzo: "La scuola è finita e già si sente la mancanza dei nostri nonni vigile"

Tre dei cinque nonni vigile di Brandizzo

Si prendono cura di loro con una pazienza ed un affetto ammirevoli. Lo fanno dietro di mura di casa, per i loro nipoti, quando mamma e papà sono ancora al lavoro. Lo fanno anche fuori, in paese, con tutti gli altri bambini.

Sono i nonni vigile, che durante tutto l'anno scolastico rendono più sicuri l'entrata e l'uscita da scuola degli studenti. A Brandizzo ce ne sono cinque, Carlo Grignolio, Ottavio Santacroce, Michele Cisternino, Antonello Musu e Roberto Baudissone.

"La scuola è finita e da qualche giorno non vediamo in giro i nostri Nonni vigile - dice Marco Volpatto, consigliere di minoranza -. Già se ne sente la mancanza: innanzitutto per la gentilezza con cui hanno operato, sorridenti, cortesi, attenti a grandi e piccini in avvicinamento alla scuola. E ancora di più per la professionalità, l’abnegazione, la puntualità". 

Fare il nonno vigile, infatti, non è semplice: è necessario fare un corso di formazione da aggiornare periodicamente, "sono necessarie caratteristiche umane e competenze tecniche di alto livello. Soprattutto, bisogna mettere insieme buone capacità relazionali, ergo, saper trattare con tutti".

"Quello che accade mattina e sera davanti alle nostre scuole è sotto gli occhi di tutti - continua Volpatto - se non è caos, poco ci manca. Parcheggio fortuito, gente a piedi e in automobile, monopattini, passeggini, biciclette, fratelli piccoli per mano a fratelli grandi, genitori, zie, nonni e via dicendo. Più di una volta i nostri Nonni vigile si sono presi gli improperi di chi, nel torto, si è fatto le proprie ragioni a discapito di sicurezza e diritti altrui, ma nessuno quindi dovrebbe protestare col Nonno vigile che ha il dovere di mettere insieme un eterogeneo gruppo di studenti e familiari che in pochissimo tempo deve attraversare la strada in sicurezza e avviarsi a scuola".

 

a.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU