L’autostrada é una superstrada a carreggiate indipendenti separate da spartitraffico a 2 o 3 corsie e che comprende corsie di emergenza e che permette di viaggiare a velocità elevate.
Tutti i conducenti sono esposti a pericoli autostradali, ma saper guidare in sicurezza per i conducenti con disabilità è ancora più importante: per questo è necessario conoscere sempre le regole di guida e i limiti di velocità da mantenere in autostrada ed inoltre è importante sapere bene dove poter trovare i servizi di emergenza o di sosta per effettuare un rifornimento lungo il viaggio.
Gli incidenti più frequenti in autostrada sono dovuti a tamponamenti, che corrispondono al 49% del totale, mentre quelli relativi all’uscita di strada rappresentano il 23,5% e sono dovuti principalmente a fattori come distrazione alla guida, velocità troppo elevate o problemi di percorrenza, anche legati a fattori atmosferici quali pioggia, neve e nebbia). È importante imparare ad avere un buon controllo dell’auto in modo tale da saper gestire sempre la velocità e le distanze di sicurezza tra i veicoli in quanto non seguire queste regole rappresenta una delle cause principali di incidenti autostradali. (statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada, Dr.ssa Alessia Grande, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici direzione generale per i sistemi informativi e statistici).
È stato rilevato dall’ACI (Automobile Club Italiano) che i “patentati speciali” sono coloro che procurano il minor numero di incidenti autostradali. Questa organizzazione, in collaborazione con la S.I.D.I. (Sindacato Italiano Diritti Invalidi) offre un’ampia serie di servizi di tutela per i viaggi in autostrada, attraverso una tessera associativa, a tutti coloro che presentano disabilità e si mettono alla guida di un mezzo di trasporto. L’iscrizione comprende l’invio di due mezzi di soccorso in caso di incidente, l’assistenza sanitaria durante il viaggio, la possibilità di disporre di un veicolo sostitutivo o di un rimborso-spese del viaggio. Inoltre, lungo le autostrade sono presenti delle zone di sosta per disabili e per il servizio di soccorso stradale è stato attivato un numero telefonico che permette anche alle persone sorde o mute che si trovino in una situazione di emergenza autostradale di trovare l’aiuto e l’assistenza di cui possono aver bisogno. (ACI a favore degli automobilisti disabili, 11 Marzo 2013).
Le auto per persone con disabilità sono progettate per favorire una maggiore concentrazione alla guida, e tale tecnologia migliora di giorno in giorno sviluppando software di riconoscimento vocale per le funzioni di base dell’auto, quali tergicristalli, frecce, abbaglianti e finestrini.
A decorrere dal 2002 è stato inoltre stabilito che il canone telepass sia gratuito per tutti coloro che soffrono di disabilità. Il telepass rileva i dati dell’auto automaticamente al passaggio al casello, per un uso più agevole dell’autostrada e un immediato soccorso per i mezzi che lo richiedono.