Attualità - 15 febbraio 2021, 17:24

Niente fondi per il Comune di Chivasso: il Cipe cancella il finanziamento di un milione e mezzo di euro

La comunicazione è stata fatta a fine ottobre alla Regione ma solo oggi, lunedì 15 febbraio, il Comune ne è venuto a conoscenza

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Dopo la recente attivazione del percolatodotto che trasporta i liquami, prodotti dalle vasche della discarica, al depuratore di Chivasso, si è svolto questa mattina un incontro tra l’Amministrazione Comunale, Regione Piemonte, Prefettura e Città Metropolitana di Torino, finalizzato a riprendere le attività per la definizione dell’accordo di programma, necessario alla messa in sicurezza permanente delle vasche 1 e 2 della discarica di Chivasso.

L’intento era quello di dettagliare l’impiego di 1.500.000 euro di Fondi FSC - Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, ottenuti con deliberazione CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) del 28 febbraio 2018 n.11-26.

Con gran sorpresa e sconcerto, abbiamo appreso durante la riunione – dichiara il Sindaco Claudio Castello - che con ulteriore provvedimento CIPE del luglio 2020, comunicato a sua volta alla Regione Piemonte a fine ottobre, tali fondi sono stati definitivamente tagliati e dirottati ad altro impiego”.

Abbiamo espresso tutto il nostro disappunto – continua Castello – per la gravità di tale decisione e abbiamo richiesto alla Regione un pronto ripristino della somma, nella prossima programmazione triennale dei fondi, nonché sollecitato la Prefettura a riconvocare urgentemente un apposito Tavolo di Crisi permanente che coinvolga anche i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Giustizia. Quest’ultimo per la verifica delle vicissitudini societarie, che hanno portato la gestione della discarica a tali conseguenze”.

La Regione Piemonte si è resa disponibile a fronteggiare la situazione immediata, mettendo a disposizione propri fondi per un importo di 165.000 euro.

Conclude il Sindaco: “L’impegno politico profuso per la chiusura della discarica caratterizzerà anche la messa in sicurezza degli impianti, in una logica di collaborazione istituzionale tra Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Comune di Chivasso. Saremo vigili e non abbasseremo la guardia ritenendo la difesa dell’ambiente del nostro territorio la priorità assoluta”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU