Economia e lavoro - 16 ottobre 2020, 07:38

Videogame, quasi 23 milioni di appassionati in Italia: arriva Amazon Luna

Il mondo dei videogame continua ad appassionare tantissime persone in tutto il mondo e accanto ad esso prosegue l’ascesa degli Esport

Videogame, quasi 23 milioni di appassionati in Italia: arriva Amazon Luna

Il mondo dei videogame continua ad appassionare tantissime persone in tutto il mondo e accanto ad esso prosegue l’ascesa degli Esport.

Una crescita che continua a far segnare numeri record di anno in anno, coinvolgendo sempre più ambiti e settori in quelle che sono delle vere e proprie competizioni digitali tra player professionisti che si battono in tornei mondiali.

Anche in Italia non mancano tanti appassionati, con quasi 23 milioni di gamer o semplici fan che seguono i live streaming dei pro-player. Tra l’altro sta per arrivare un’altra importante novità in questo mondo, grazie al nuovo servizio Amazon che andremo ad approfondire tra poco.

Competizioni online: il fenomeno che spopola in Italia

Sono 22.8 milioni gli italiani appassionati di giochi online, un fenomeno già molto diffuso in tutto il mondo e senz'altro destinato a crescere. Nella fascia tra i 18 e i 64 anni, attirano il 62% delle persone, una percentuale significativa e in costante incremento. Il target è prevalentemente maschile (58%), ma si registra un numero crescente di donne appassionate.

Gli sport più apprezzati sono il calcio, con tifosi di Inter e Juve in prima linea, e la moto. Le competizioni sportive online, specie negli ultimi anni, sono sotto i riflettori dell'intera industria del gaming, con giochi come Fifa, Pes e Moto Gp. Grazie al crescente interesse da parte del grande pubblico, sono nate nuove organizzazioni e competizioni mondiali, capaci di catturare l'interesse degli investitori. Questo nuovo business ha la peculiarità di unire gaming e sport in maniera inedita, modificando la percezione stessa di videogioco: non più esclusivamente negativa, ma capace di incarnare i valori delle attività sportive, come competitività e dedizione. L'esport ha avuto una diffusione molto ampia in Italia, grazie anche alle varie piattaforme tech, e ha registrato un vero e proprio boom durante il lockdown, che ne ha accelerato in maniera rilevante la crescita.

Il futuro dei videogame: cloud gaming

Oggi il cloud gaming è molto diffuso, perché permette di giocare online, senza però dover acquistare console o altri hardware costosi. In questo modo è possibile giocare su qualsiasi genere di dispositivo, come tablet, smartphone e pc.

Naturalmente, un requisito fondamentale per vivere un'esperienza di gioco di qualità è possedere una buona connessione ad internet. Il cloud gaming è infatti molto simile allo streaming di film e serie tv, con la particolarità di poter interagire con il software in riproduzione come un classico videogame. Oggi sul mercato si trovano alcune opzioni molto convenienti come le offerte per internet ricaricabile di Linkem, ad esempio, con un ottimo rapporto qualità prezzo e senza vincoli.

Ma il mondo dei videogame non smette di sorpendere ed innovare. L'ultima novità significativa riguarda proprio il cloud gaming ed è l'ingresso di Amazon con la piattaforma Luna, collegata direttamente a Twitch. Negli USA sarà sufficiente sottoscrivere un abbonamento di 6 euro al mese, per avere su due diversi dispositivi un centinaio di videogiochi da provare. Il colosso di Jeff Bezos, dopo aver sviluppato sia Prime Video per lo streaming di serie tv e film che Prime Music per quello musicale, si prepara ad entrare nel mondo dei videogiochi online, affiancando servizi come Stadia di Google e Arcade di Apple.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU