Economia e lavoro - 03 luglio 2020, 07:50

Quale canna da pesca adottare? Tutte le varie tipologie

Carpfishing e caratteristiche della canna ideale

Quale canna da pesca adottare? Tutte le varie tipologie

Carpfishing e caratteristiche della canna ideale

Il mondo della pesca ha fatto enormi passi avanti nel corso del tempo, offrendo agli appassionati strumenti sempre più avanzati per la pratica di questo sport.

Se centinaia di anni fa dovevamo accontentarci di una semplice canna da adottare in ogni situazione, ritrovandoci con mille problematiche e impedimenti, oggi ciascun tipo di pesca adotta una canna apposita con particolari caratteristiche. Le canne da pesca hanno quindi subito un enorme processo di evoluzione che consentisse ai pescatori di poter fronteggiare ogni situazione con gli strumenti adatti.

La prima tipologia di canna da pesca di cui andremo a parlare è la canna da carpfishing. Il carpfishing è una pesca che generalmente si svolge in laghi e fiumi e mira alla cattura di carpe di grosse dimensioni. La canna deve quindi sapersi adattare sia al luogo in cui viene utilizzata, sia alla statura del pescatore.

Esistono canne da pesca carpfishing di 12 piedi, corrispondenti a 3,6 metri, e canne da 13 piedi che raggiungono i 3,9 metri. La canna da 12 piedi non solo si adatta facilmente alla statura di ogni pescatore, ma anche ai vari ambienti in cui viene eseguita la pesca; diversa è invece la situazione della canna da 13 piedi, creata per pescatori che raggiungono 1.80 metri d'altezza.

Acquistare una canna sproporzionata rispetto alla propria statura rende difficoltosi i movimenti di lancio e la manipolazione dello strumento.

Trout area, un'usanza direttamente dal Giappone

Subito dopo il carpfishing, si sta diffondendo a macchia d'olio il trout area, un tipo di pesca che prevede la cattura delle trote in laghetti adibiti ad uso sportivo, solo ed esclusivamente con attrezzatura leggera.

Generalmente per questa pratica vengono adottate canne sotto i due metri d'altezza, con casting weight che possono raggiungere un peso massimo di 5 grammi. Come potete benissimo dedurre, l'uso di attrezzatura super leggera permetterà al pescatore di eseguire movimenti più veloci e agevolati senza mai perdere il controllo della canna.

Il trout area è un tipo di pesca che segue regole molto precise, una di queste prevede che il pescatore non tocchi minimamente la preda catturata. Una volta pescata la trota, essa andrà portata in superficie solo ed esclusivamente con l'apposito retino, di modo tale da non danneggiare il muco presente su tutta la sua superficie.

Altre tipologie di canne da pesca

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, le canne da pesca possono essere suddivise in base al tipo di pesca che si vuole praticare; la canna da carpfishing e quella da trout area erano solo due delle tante tipologie che il mercato mette a nostra disposizione.

Un altro tipo di canna molto interessante e quella da bolentino. All'apparenza molto leggera e flessibile, questa canna è in realtà fatta di vetroresina, motivo per cui addice perfettamente alla pesca in profondità da barca.

Alla canna da pesca da bolentino solitamente viene accoppiato un mulinello elettrico che facilita l'estrazione delle grandi prede in mezzo ai laghi. Un altro tipo di canna molto diffuso e la canna inglese, che però non deve essere confusa con quella da carpfishing, paese da dove proviene la disciplina.

La canna da pesca inglese adotta un solo galleggiante che viene posto all'estremità dello strumento, permettendo al pescatore di fare lanci superiori ai 50 metri di lunghezza. Vi è anche una maggiore quantità di anelli che aiutano a mantenere la perfetta tensione del filo anche dopo il recupero del galleggiante.

Molto simile alla canna da pesca inglese vi è quella bolognese, che non è dotata però della stessa quantità di anelli. Generalmente è anche molto più corta e spessa.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU