Sanità - 26 marzo 2020, 11:36

Coronavirus, anche in questi giorni così difficili resta il supporto per chi soffre di sclerosi multipla

La sede provinciale AISM di strada del Fortino 22 è sempre operativa, con uno sportello attivo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30

Coronavirus, anche in questi giorni così difficili resta il supporto per chi soffre di sclerosi multipla

La sede Provinciale della Sezione AISM di Torino, in Strada del Fortino 22, anche durante l’emergenza del Covid-19 continua ad essere attiva ed a garantire supporto a tutte le persone con Sclerosi Multipla del territorio. 

Nello specifico la Sezione garantisce l’attività di ascolto e supporto grazie allo sportello che è attivo tutti i giorni dal Lunedì al Giovedì con il seguente orario: 9-13/14-17.30.

“Chiamaci allo 011522381 oppure al numero 3487563952, scrivici una mail all’indirizzo aismtorino@aism.it o contattaci sulla nostra pagina FACEBOOK; insieme, siamo più forti – dice il Presidente della Sezione Provinciale di Torino Gabriella Brero, e ricordate che abbiamo attivato anche un numero per l’SMS solidale 45512 a sostegno di tutti noi”, dicono i responsabili. 

"Stiamo vivendo un’emergenza senza precedenti, che ha cambiato improvvisamente le priorità di tutti noi. Le persone con sclerosi multipla sono colpite due volte dalla crisi sanitaria e sociale scatenata dal coronavirus perché a causa della fragilità del sistema immunitario, devono adottare ancora più cautele e perché nella fase di emergenza vengono meno le risposte di cura, di assistenza e di supporto. Sul sito dell’Associazione è disponibile uno speciale contenente le principali informazioni, notizie e approfondimenti di interesse per le persone con sclerosi multipla e caregiver, raggiungibile all’indirizzo  www.aism.it/coronavirus.

Per informazioni è attivo anche il numero verde AISM 800 803028 ulteriormente potenziato per rispondere a tutte le emergenze".

AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU