Attualità - 09 dicembre 2019, 12:38

Inaugurato il nuovo parco situato all'ex Campo Enel

La cerimonia si è aperta con una messa di Don Davide

Il momento del taglio del nastro

Il momento del taglio del nastro

E’ stato inaugurato domenica mattina, giorno dell’Immacolata, la nuova area, situata all’ex Campo Enel. La cerimonia si è aperta con una messa celebrata direttamente in loco dal parroco della città, don Davide Smiderle, ed è proseguita con il taglio del nastro da parte del sindaco Claudio Castello e di tutta l’amministrazione comunale.

“Sono veramente orgoglioso che la comunità chivassese sia oggi qui a inaugurare con noi questa bella piazza - ha esordito il primo cittadino -. Oggi è un giorno importante per la nostra città e per questo quartiere perchè restituiamo uno spazio che negli ultimi anni è stato un luogo di abbandono inaccessibile. Per tanto tempo il campo dell’Enel è stato usato dai giovani per il gioco del calcio, periodicamente è stato un punto di incontro per tutti nelle serate estive dove i tornei delle squadre amatoriali vedevano la partecipazione di un folto pubblico distribuito lungo il perimetro della recinzione. Le trasformazioni socio - economiche della città portarono alla chiusura del campo”. 

Poi ha aggiunto: “Con l’amministrazione del sindaco De Mori prima e successivamente del sindaco Ciuffreda, ho avuto l’onore di essere nominato assessore ai Lavori Pubblici ed è proprio in questo ruolo che ho potuto lavorare all’idea di sanare questo luogo assieme con la mia squadra di Governo. Il Comune ha fatto il suo, acquistando l’area, e successivamente abbiamo bandito un concorso pubblico per dare una forma alla trasformazione dell’area”. 

I lavori di riqualificazione sono cominciati la scorsa primavera e si sono basati su un progetto elaborato dallo Studio Architetto Lucio Forno di Vigliano Biellese, vincitore del Bando di Idee indetto dall'Amministrazione Comunale. 

“Prosegue con questo intervento quella trasformazione urbanistica che è nei programmi di Governo e che sta facendo crescere questa città - ha continuato -. Questa riqualificazione non solo mette a disposizione dei cittadini altri posti auto ma crea un collegamento fisico con il viale storico e viale Vittorio Veneto, una delle bellezze della nostra città. E’ un percorso che mette in sicurezza i pedoni e offre ai bambini della scuola Bambi e alle famiglie una migliore fruibilità della struttura e una migliore sicurezza per accedervi. E’ un nuovo spazio di relazione e relax per le persone di questo luogo”.

Il sindaco Claudio Castello ha anche ringraziato l’assessorato ai Lavori Pubblici, con il dirigente Francesco Lisa, gli architetti che si sono occupati del progetto e la ditta Meirano di Moncalieri, esecutrice dei lavori.

A chiudere la cerimonia è stato un aperitivo offerto dall’associazione Borgo Vercelli. 

Presenti all’evento anche le associazioni d’Arma della città, la Croce Rossa e la Caritas.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU