Attualità - 03 ottobre 2019, 09:56

Hope Running e gli Amici dei Vigili del Fuoco danno vita al Trail delle Colline

La competizione benefica si terrà domenica 6 ottobre. Direttori di gara, Mauro Saroglia e Roberto Ecosse

I ragazzi di Hope Running e, sotto, Roberto Ecosse

I ragazzi di Hope Running e, sotto, Roberto Ecosse

Un modo per stare insieme, per raccogliere fondi a scopo benefico, ma anche per valorizzare il territorio e diffondere la cultura dell'ecosostenibilità. 

E' questo l'obiettivo della prima edizione del Trail delle Colline, che si svolgerà domenica 6 ottobre nel cuore delle colline del nostro territorio. Si tratta di una corsa competitiva di 23 chilometri con 1200 metri di dislivello che si snoderà da da Chivasso fino a Castegneto Po anche se sono previsti altri due percorsi. Un trail da 12 chilometri con 650 metri di dislivello ed un'eco - camminata di 6 chilometri per scoprire il sentiero Berruti, più adatto ai meno allenati ed alle famiglie con bambini. 
Ad organizzarlo, l'asd Hope Running Onlus, che si occupa di inclusione sociale attraverso lo sport, e l'associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso, che hanno anche ricevuto il patrocinio del Cai, Club Alpino Italiano, dell'Ente di Gestione delle Aree protette del Po torinese, del Gruppo Sportivi Chivassesi, di Wedosport, dell'Ascom Confcommercio e della Genea Biomed.

E dire che tutto è nato da una chiacchierata tra amici. "Con i vigili del fuoco avevamo iniziato un discorso di valorizzazione del territorio, di ecosostenibilità, ma anche di solidarietà - spiega Giovanni Mirabella, presidente di Hope Running -. I proventi verranno infatti divisi a metà e saranno utilizzati per acquistare un autobotte per i vigili del fuoco ed un automezzo per i trasferimenti di Hope". L'obiettivo, far diventare il Trail delle Colline un appuntamento fisso annuale. Direttori di gara saranno Mauro Saroglia, istruttore nazionale di trail running, famoso per aver ottenuto grandiosi risultati in competizioni in tutto il mondo, e Roberto Ecosse, socio Cai anche lui noto nel panorama del trail nazionale.

La gara partirà da piazza della Repubblica a Chivasso e terminerà a San Genesio con un para party in collaborazione con la Pro loco.

Ma non è finita qui.
"Il Trail è inserito all'interno dei festeggiamenti per i mille anni della chiesa romanica di San Genesio, costruita nel 1019, motivo per cui è stato ribattezzato Millennium Trail - aggiunge Mirabella - ed è dedicato al vigile volontario Marino Borca e Pierangelo Berruti, socio della sezione chivassese del Cai".

Ecco il programma:

Sabato 5 ottobre
Dalle 16 alle 22, in piazza Castello sarà allestito il Village TdC in cui sarà possibile ritirare i pacchi gara ed effettuare le ultime prenotazioni. 
Dalle 19.30, Aperitrail a cura di Xxl Cafè.

Domenica 6 ottobre
Ore 6.30, ritiro dei pettorali e del pacco gara in piazza della Repubblica a Chivasso. 
Ore 8.30, partenza del trail di 23 chilometri
Ore 9, partenza della gara di 12 chilometri
Ore 9.15, partenza della camminata.
Ore 12, inizio del Pasta party
Ore 14, premiazioni

 

a.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU