Eventi - 01 ottobre 2019, 18:09

Una Calabria da scoprire e da vivere al Campus delle associazioni

Tutti gli eventi in programma dal 3 al 6 ottobre

La festa comincerà giovedì

La festa comincerà giovedì

Calabresi ancora protagonisti a Chivasso con Tonino Micalizzi. Da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, infatti, il Campus delle Associazioni di via Baraggino ospiterà a "Calabria da scoprire e da vivere", un evento tutto dedicato al gusto. Cibo e birra saranno i principali protagonisti della manifestazione, ma non mancheranno nemmeno la cultura ed il folklore.

Il programma è ricchissimo e rivolto a quanti amano la cultura ed i sapori della Calabria ma non solo. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni ed adesioni:  338. 3581442 (Tonino)

Ecco tutti gli appuntamenti in programma:

Giovedì 3 ottobre 

Area Expo 
Ore 15 - apertura del mercatino di prodotti tipici calabresi "Profumi e Sapori di Calabria" e mostra di strumenti tradizionali calabresi.

Area Cultura
Ore 15 - apertura della mostra fotografica "Calabria - identità e colori"

Area Spettacoli
Ore 21 - Premio "Calabria Excellence Award" con la consegna di riconoscimenti a personalità calabresi che si sono distinte, in Italia e nel mondo, nel campo della cultura, medicina, arte e spettacolo. Durante la serata tributo a Mino Reitano, Mia Martini e Rino Gaetano. Presente tra gli ospiti, Felice Pagano.

Venerdì 4 ottobre

Area Expo
Ore 15 - apertura del mercatino di prodotti tipici calabresi "Profumi e Sapori di Calabria" e mostra di strumenti tradizionali calabresi.

Area Spettacoli
Ore 18 - La Calabria da scoprire e da vivere con musica e balli del Sud, suonerà il gruppo collettivo musicale "Controtempo" le pizziche, le tarantelle, le tammuriate e a seguire il Gruppo Etnofolk "Akusma- Ritmi di Calabria" in concerto.

Sabato 5 ottobre

Area Spettacoli
Ore 15 - Stage di danza popolare "Tarantella Reggina"

Area Expo
Ore 15 - apertura del mercatino di prodotti tipici calabresi "Profumi e Sapori di Calabria" e mostra di strumenti tradizionali calabresi.

Area Multemediale
Ore 16 - proiezioni di filmati di suggestivi paesaggi e attrazioni turistiche calabresi e documentari "Made in Italy"

Area Spettacoli
Dalle 19 - canti e balli di Calabria  con il gruppo folkloristico "La voce di Calabria" e a seguire "Natino Rappocciolo e i Sonu Novu" in concerto.

Domenica 6 ottobre

Area Expo
Ore 10 - apertura del mercatino di prodotti tipici calabresi "Profumi e Sapori di Calabria" e mostra di strumenti tradizionali calabresi.

Area Cultura 
Ore 10.30 - tavola rotonda sulle proprietà salutistiche e benefiche del bergamotto e le sue ricadute socio - economiche e occupazionali sul territorio.
Ore 16 - presentazione di libri a cura di scrittori calabresi
Ore 17 - proiezione del docufilm "Kalavria - la terra dei Greci di Calabria". Seguirà dibattito.

Area Spettacoli
Ore 17 - U Sonu a ballu con la tradizionale Rota e u Mastru i ballu in collaboraziona con la scuola di organetto "Carlo Martorano". Raduno di strumenti tradizionali calabresi.
Ore 21 - Musica col gruppo folk  "Taranta Kalabra"

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU