Piatti alla melamina nelle mense scolastiche di Chivasso, nuocciono alla salute dei bambini. La questione è aperta dopo che la società che gestisce le mensa scolastiche ha deciso, da quest'anno, di eliminare i piatti monouso per introdurre i piatti alla melanina (non compaiono specificamente nel capitolato d'appalto) che, secondo alcuni studi scientifici, in assenza di rigorose avvertenze potrebbero essere dannosi alla salute. Belli, resistenti e colorati, con disegni e figure molto accattivanti, ma che possono nascondere insidie.
La melamina, conosciuta anche come melammina, è una molecola utilizzata per realizzare resine melamminiche termoindurenti, ossia un materiale che non si fonde con il calore ma, al contrario, diventa più duro, adoperato per la produzione di alcune tipi di stoviglie ed utensili da cucina (piatti, bicchieri, contenitori, mestoli, posate). L’eccessivo calore (temperature sopra i 70° C, raggiunte anche da bevande calde) agevola la migrazione della melammina e della formaldeide dalle stoviglie al cibo, rilascio che comporta rischi per la salute.
Secondo diversi studi i piatti di melammina devono essere utilizzati con le seguenti avvertenze:
- Non devono essere usate per contenere cibi o bevande eccessivamente caldi, la temperatura degli alimenti non deve superare i 70° C;
- Non devono essere usate per riscaldare o cuocere i cibi, in particolar modo al microonde (esistono delle stoviglie di plastica apposite);
- Non devono essere usate quando la superficie inizia a perdere la propria lucentezza o risulta danneggiata.
Se si tiene conto che i bambini, a Chivasso, utilizzano posaterie in metallo che quindi possono facilmente danneggiare il materiale si può capire quanto le preoccupazioni di alcuni genitori non siano per nulla infondate.
Diversi Comuni hanno deciso di abbandonare i piatti monouso in plastica anche per motivi di salvaguardia dell'ambiente, molti hanno tutta scelto di ritornare alla sana vecchia ceramica. Più costosa e con alti rischi di rottura. Esistono tuttavia anche altri materiali "ecologici" in commercio, come quelli in bambù che hanno caratteristiche simili come resistenza alla melammina.
In alcuni Comuni italiani i genitori si sono opposti all'introduzione dei piatti in melammina, presentando diffide alle amministrazioni comunali. Succederà la stessa cosa a Chivasso?