Economia e lavoro - 12 maggio 2019, 16:00

Come funziona il servizio di Internet Banking di Mps

Oggi i servizi di internet banking sono sempre più utilizzati. Sono sempre di più, infatti, le banche che permettono di operare sul proprio conto corrente attraverso il pc o applicazioni da scaricare sul proprio smartphone.

Come funziona il servizio di Internet Banking di Mps

Oggi i servizi di internet banking sono sempre più utilizzati. Sono sempre di più, infatti, le banche che permettono di operare sul proprio conto corrente attraverso il pc o applicazioni da scaricare sul proprio smartphone.

Il vantaggio è quello di operare in qualsiasi posto ci si trovi e in qualsiasi momento, senza il bisogno di recarsi fisicamente in banca, con le inevitabili perdite di tempo. Anche il Monte dei Paschi di Siena offre, ai propri clienti, una piattaforma di Digital Banking con cui effettuare moltissime operazioni.

Ma cos’è e come funziona il servizio di Internet Banking di Mps? Come abbiamo detto si tratta di uno strumento digitale destinato ad operazioni bancarie che, altrimenti, andrebbero effettuate andando in una filiale della banca. Quando vuole, tramite computer, smartphone o tablet, il cliente privato (persona fisica), provvisto di username e password, può accedere alla sua area personale e compiere le azioni desiderate. Utilizzando i device, si risparmia tempo e si evitano le operazioni che non servono e un assistente virtuale sarà a disposizione h24. Il nostro conto corrente viene gestito in maniera autonoma, con un vantaggio anche in termini di privacy.

A cosa serve MPS Internet Banking?

Le operazioni possibili sono per interrogazione (per conoscere il saldo contabile e il saldo disponibile, i movimenti e la giacenza media ecc.), per disposizione (movimenti di denaro) e i rapporti banca/cliente.

Se vogliamo andare nel dettaglio grazie alla guida di finanzamia.com, possiamo dire che il sistema di internet banking di Mps, ci permette di monitorare saldo e lista dei movimenti del nostro conto​ corrente; possiamo effettuare bonifici e pagamenti vari, come l’IMU o l’F24; possiamo ricaricare le carte prepagate intestate o il cellulare; scaricare documenti vari, come l’estratto conto; gestire il bancomat o fare acquisti online; gestire le quotazioni dei titoli;  aggiungere opzioni per soddisfare al meglio le nostre esigenze. Inoltre, se vogliamo, possiamo attivare il servizio di Firma Digitale Remota (FDR) e il servizio collegato di Posta Elettronica Certificata (PEC), un servizio ottimo per i professionisti.

Come funziona?

È come navigare in una filiale virtuale: si accede all’area riservata sul sito della Monte dei Paschi di Siena e si inseriscono le credenziali (codice utente e password). L’interfaccia è semplice e intuitiva. Le proprie credenziali vanno create nella sede della banca in cui abbiamo un rapporto bancario, questo per le procedure di autenticazione. Verrà fornita una password provvisoria per accedere all’area personale e cambiare le credenziali a nostro piacimento.

Ecco come avviene la procedura di autenticazione: una volta sottoscritto il rapporto di digital banking, verranno richiesti: un codice utente di 8 cifre, un recapito telefonico personale su cui ricevere il Codice di Conferma (o password provvisoria) ed eventuali comunicazioni, un’e-mail personale. Il Codice Conferma viene generato dal software e vi arriverà per sms.

Nella Home page del servizio è possibile avere un riepilogo dei dati e le opzioni di utilizzo della piattaforma. Per accedere alla nostra area personale, possiamo digitare su un motore di ricerca "Internet Banking MPS" o andare direttamente su mps.it. In alto a destra troviamo il banner "Area Riservata". Sul sito della banca, abbiamo i fogli informativi per sapere ogni dettaglio sul servizio.

Per rendere la navigazione efficiente e reperire tutte le informazioni, l’interfaccia cambia se si utilizza un personal computer oppure uno smartphone o un tablet. Se si usa uno di questi ultimi due dispositivi, a disposizione c’è un app. L’interfaccia della piattaforma può subire modifiche anche nel corso del tempo in virtù degli aggiornamenti eseguiti da MPS per ragioni di sicurezza e per rendere più funzionale la piattaforma ma rimane simile alla precedente e, comunque, intuitiva e semplice da usare.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU