“Basta indifferenza” è lo slogan legato alle iniziative promosse dall'Amministrazione comunale, in occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne.
Ad aprire il fine-settimana dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e il femminicidio è stato, venerdì scorso, al Teatrino Civico, lo spettacolo “Infrangibili”, presentato dall'associazione “Comme d'Habitude”.
Nella mattinata di sabato 24 novembre, in piazza della Repubblica, i pannelli tematici hanno accompagnato la presenza del gazebo informativo del Comune, in collaborazione con l'associazione “Punto a Capo” e il Centro Antiviolenza della “Casa di via Domani”, con la presenza di Lina Borghesio, presidente dell'associazione e da anni in prima linea nella lotta per la difesa dei diritti delle donne. In serata, al Teatrino Civico, prima dello spettacolo inserito nell'ambito del Concorso teatrale Città di Chivasso, promosso dall'Officina Culturale, le consigliere comunali Annalisa De Col, Claudia Buo e Cristina Peroglio hanno richiamato l'attenzione del pubblico sul significato della giornata del 25 Novembre.
Non bisogna mai pensare che le violenze sulle donne siano fatti che accadono altrove e lontano da noi è, sostanzialmente, il monito lanciato e confermato anche dai dati diffusi dal Centro Antiviolenza di Chivasso: nel 2018, fino alla data del 24 novembre, alla struttura si sono rivolte per chiedere aiuto 105 donne, una trentina di Chivasso, una trentina provenienti dal chivassese e le altre da centri più distanti. “Come Amministrazione – ha detto Annalisa De Col -, abbiamo cercato di creare una serie di eventi per sensibilizzare tutti i cittadini su questo tema, ma in particolare vogliamo coinvolgere i ragazzi perché è soltanto con una mentalità diversa che si riuscirà a costruire un rapporto uomo-donna migliore”.
“L'Amministrazione ha deciso di sposare la linea degli interventi delle associazioni che si stanno occupando di queste tematiche – ha aggiunto Cristina Peroglio, capogruppo di maggioranza -. Non vogliamo che sia soltanto una Giornata, ma piuttosto uno 'stato di agitazione permanente' per non dimenticare mai il dramma del femminicidio”.
“Come dimostrano i dati del Centro della Casa di via Domani, la violenza sulle donne è, purtroppo, una piaga sentita anche nel nostro territorio – ha concluso Claudia Buo – e non bisogna dimenticare che per cento donne che denunciano, molte altre subiscono, bloccate dalla paura. Partire dai giovani, sensibilizzandoli sul tema, è sicuramente importante per costruire un futuro migliore”.
Gli appuntamenti legati alla Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne proseguiranno venerdì 30 novembre, sempre presso la Biblioteca Civica, con una selezione di letture tratte da “Donne” di Eduardo Galeano, con accompagnamento musicale.
Sabato 1° dicembre, alle 21 presso il Teatrino Civico, si terrà il concerto “La Libertà del jazz contro la violenza sulle donne” con Rosen Gorgone Piccirillo Fiore: il suono della musica e la forza evocativa delle parole, in una serata a cura di Blu Room e dell'Officina Culturale di Chivasso.
Infine, venerdì 7 dicembre, alle 21 al Teatrino Civico, “Il cammino della colpa”: dialoghi fra accusa e difesa in processi sulla violenza femminile di Ivan Fabio Perna.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.