Attualità - 10 settembre 2018, 17:17

Primo giorno di scuola a Chivasso

Il sindaco Castello e l'assessore regionale Pentenero hanno visitato gli istituti cittadini

Primo giorno di scuola a Chivasso

Anche per il sindaco Claudio Castello e i suoi Assessori, lunedì 10 settembre è suonata la campanella del primo giorno di scuola.

Insieme all'Assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione, Gianna Pentenero, e al vice direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Bordonaro, il sindaco Castello e l'Assessore alla Cultura, Tiziana Siragusa, hanno incontrato il professor Angelantonio Magarelli, già dirigente scolastico del Liceo “Gobetti” di Torino, e nominato reggente dell'Istituto Comprensivo “Demetrio Cosola”, dopo la rinuncia del suo collega.

Dopo aver incontrato i più piccoli della scuola primaria “Guglielmo Marconi”, hanno salutato i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado della “Demetrio Cosola”, con parole di incoraggiamento e di augurio per il loro nuovo percorso scolastico.

La visita è proseguita alle classi tecniche dell'Istituto superiore “Europa Unita”, mentre al liceo “Isaac Newton” l'assessore Pasquale Centin portava il suo augurio insieme al dirigente scolastico Doriano Felletti.

Secondo quanto hanno riferito l'assessore regionale Pentenero e il vice direttore Bordonaro, quest'anno l'avvio dell'anno scolastico presenta una situazione migliore rispetto al passato. A livello regionale, le criticità maggiori si riscontrano per gli insegnanti di matematica e per gli insegnanti di sostegno.

Il sindaco Castello ha proseguito la visita incontrando i bambini della scuola dell'infanzia e poi dell'ultima classe della primaria e del primo anno della secondaria di primo grado della “Alessandro Dasso”, per terminare con le due sezioni della scuola dell'infanzia “Ajmone Marsan”. Per la “Marsan”, si tratta dell'ultimo anno scolastico in cui l'attività didattica si terrà in questo edificio e dal prossimo anno le classi della materna saranno trasferite nel plesso della “Dasso”.


 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU