Eventi - 23 maggio 2018, 23:40

Concerto del Coro Polifonico Sinigaglia

Domani nella chiesa degli Angeli in collaborazione con il Rotary Club Chivasso

Concerto del Coro Polifonico Sinigaglia

Ancora un fine-settimana dedicato alla musica, con gli appuntamenti proposti dall'Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia”.

Venerdì 25, alle 21 nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, in via Torino, un evento in collaborazione con Rotary Club Chivasso: il concerto del Coro Polifonico “Sinigaglia”, diretto da Michele Frezza per il 45° anniversario di fondazione dell'Istituto Musicale e del Coro fmminile “La Bottega Musicale”, diretta da Dario Ribechi per il 40° anno della fondazione.

Il Coro Polifonico dell'Istituto “Leone Sinigaglia” ha iniziato la sua attività nel 2009, come piccolo Ensemble Vocale sotto la guida di Miriam Mazzoni, attuale direttrice dell'Istituto, e si sviluppa nel corso degli anni, passando nel 2012 sotto la bacchetta dell'attuale direttore Michele Frezza che ha portato la formazione a quattro voci miste, composte da 40 coristi.

La Bottega Musicale, invece è un Coro femminile fondato nel 1977 da Giovanni Cucci ed è nato come centro d'incontro per bambini e ragazzi con interesse verso la musica corale. Negli anni ha assunto varie forme, dal coro di voci bianche, al gruppo misto, sino all'attuale coro femminile. Nel corso della sua attività, ha partecipato a numerosi concorsi e rassegne. Fin dalla sua fondazione, la Bottega Musicale ha coltivato il canto gregoriano e, sotto la direzione del Maestro Cucci, è stata a lungo considerata tra le formazioni corali italiane più rappresentative e stimate in tale ambito. Dal 2013 la Direzione artistica è stata affidata a Dario Ribechi, intraprendendo un percorso di rinnovamento nell'organico e nel repertorio.

Sabato 26 maggio, alle 16, presso la sede dell'Istituto Musicale, in via Mazzè (vicino all'ex Convento dei Padri Cappuccini), Festa della Musica del Sinigaglia. Nel giardino della scuola, i bambini della Propedeutica Musicale, del Pluristrumentale, i Genitori e i Bimbi che partecipano insieme ai laboratori di “Nati per la Musica” ed i piccoli Musicisti chiuderanno l'anno scolastico 2017/2018 con un pomeriggio in musica.

Annarita Scalvenzo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU