L'alimentazione ed in particolare una corretta e sana alimentazione, è uno degli strumenti più preziosi che ognuno di noi ha a disposizione per prevenire un gran numero di patologie.
Una sana alimentazione ed un'attività fisica costante funzionano meglio di un'aspirina, ha ripetuto più volte l'Assessore con deleghe alla Sanità, il dottor Claudio Moretti, che venerdì 13 aprile ha aperto il convegno “Alimentazione e Salute: attività fisica-integrazione-doping”, che si è tenuto a Palazzo Einaudi, per la Settimana dell'Alimentazione, nell'ambito della Stagione del Benessere.
“Curare le malattie ha costi elevati per il sistema sanitario – ha detto in apertura del convegno l'assessore Moretti – e purtroppo le malattie croniche saranno quelle che prevarranno nei prossimi decenni. Le malattie croniche non si curano, si prevengono, e un'alimentazione corretta è certamente uno dei più importanti strumenti di prevenzione che abbiamo a disposizione”.
Al convengo sono intervenuti il dottor Giuseppe Barone, dirigente medico del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, referente Nutrizione dell'Asl To4 di Ivrea, che ha parlato di alimentazione e benessere; il dottor Alberto Massasso, specialista in Medicina dello Sport e del Servizio di Medicina Sportiva dell'Asl To4 sede di Caselle Torinese che ha parlato di alimentazione e sport, integratori alimentari e sport doping; il dottor Francesco Pinneri, Direttore della struttura complessa di Cardiologia dell'Asl To4 dell'Ospedale di Chivasso che ha proposto una riflessione dal titolo: “Quando la dieta non basta”; il dottor Enrico Nada, Responsabile della Direzione Politiche sociali e relazioni esterne Novacoop”. Inoltre, erano presenti Christian Mossino, presidente regionale della Federazione Gioco Calcio e Sebastiano Filardo, presidente regionale dell'Associazione allenatori calcio.
Testimonial dell'evento, Antonino Asta, ex giocatore professionista del Torino Calcio e della Nazionale Italiana, ora allenatore professionista.