Torino - 22 ottobre 2025, 14:15

Domenica 26 ottobre la seconda edizione di “Walk & Talk with Sorrisi in rosa” a Poirino

Domenica 26 ottobre la città di Poirino si tinge di rosa e scende di nuovo in campo per la prevenzione femminile con la seconda edizione di “Walk & Talk with Sorrisi in rosa”, l’evento realizzato in partnership scientifica con gli ospedali Humanitas di Torino e in collaborazione con Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Un ampio programma dedicato non solo alle donne, ma anche agli accompagnatori, alle famiglie e a tutti coloro che vogliono trascorrere una mattinata a supporto della prevenzione senologica:

· ore 9.30 – Camminata in rosa di 3 chilometri con ritrovo e partenza da Piazza Morioni e arrivo all’Agrigelateria San Pè;

· a seguire – Conferenza “Sorrisi in Rosa” all’interno dell’Agrigelateria San Pè, tenuta dalle dottoresse Gretha Grilz, specialista in Chirurgia plastica e ricostruttiva della Clinica Fornaca di Torino e Costanza Iunco, responsabile della Diagnostica senologica di Humanitas Medical Care Principe Oddone.

· specialisti Humanitas che parleranno al pubblico di prevenzione insieme alla scrittrice Cristina Barberis Negra e alla fotografa Luisa Morniroli, ideatrici del progetto “Sorrisi in Rosa”;

· ore 13 – Pranzo a buffet;

· dalle ore 14.30 – DjSet e danze per tutti

“Walk & Talk with Sorrisi in rosa” è uno dei numerosi eventi firmati Humanitas nell’ambito di “Sorrisi in Rosa”, iniziativa nata nove anni fa grazie alla visione della fotografa Luisa Morniroli e della scrittrice Cristina Barberis Negra, con il contributo dei senologi Humanitas. Il progetto intende accendere i riflettori sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione del tumore al seno, partendo dal racconto diretto di oltre 150 donne che hanno affrontato il percorso di malattia e di rinascita negli ospedali Humanitas di Rozzano, Milano, Bergamo, Torino, Castellanza e Catania e che sono diventate testimonial del progetto.

Parte del ricavato della giornata verrà devoluto a Fondazione Humanitas per la ricerca a favore del progetto Pink Union, a sostegno della salute delle donne e della ricerca di nuove terapie per le patologie femminili.

Per info e prenotazioni (entro il 24 ottobre) contattare Marina Fogliato al numero 333.7140748 o Lucia Burzio al numero 346.3298897