Eventi - 12 settembre 2025, 10:58

Grande successo per la tappa Canavesana del festival Internazionale "LeAltreNote"

Gli appuntamenti il 9 ed 11 settembre

Castellamonte è stata la prima tappa dei due appuntamenti del mese di settembre in Canavese del Festival Internazionale “LeAltreNote” grazie alla collaborazione e alla sinergia con una delle associazioni culturali più attive presenti sul territorio quale è l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo. Il 9 settembre, si è esibita infatti a Castellamonte la giovane promessa del flauto Marina Onidi per valorizzare la magnifica opera di rinascita del gioiello dimenticato di Amedeo di Castellamonte quale è la Cappella dell’Assunta del Castello locale. Il concerto è stato il modo per raccontare al pubblico molto attento, che per la prima volta ha potuto apprezzare la musica in questo spettacolare angolo di storia e cultura del territorio, una narrazione fra danze e temi dal 1600 ai giorni nostri proprio per sottolineare il periodo di costruzione della cappella e il ruolo che ha avuto a protezione del territorio come ha spiegato il conte Tomaso Ricardi di Netro, proprietario del Castello.

L’11 settembre, il secondo appuntamento del Festival in Canavese si è svolto al Castello di Valperga nella splendida cornice della sala degli affreschi dove l’”Inedito Flute Quartet” si è esibito in un programma che ha toccato i grandi maestri del passato operistico italiano tra Verdi, Rossini e Mascagni magistralmente eseguiti da una formazione che, costituitasi nell’ambito del Conservatorio di Alessandria sotto la guida di Stefano Parrino, può contare una dei migliori talenti musicali canavesani: la pontese Giulia Nigra. Flautista, laureata brillantemente proprio sotto la guida del Maestro Parrino, è attualmente impegnata su diversi fronti sia come esecutrice in svariate formazioni cameristiche e orchestrali sia come validissima insegnante.

Il valore del festival LeAltreNote’ dei fratelli Parrino è di aver saputo, in 15 anni di attività, creare una validissima rete di collaborazioni istituzionali e non spaziando fra la Lombardia e tutto il nord Italia. La Musica che viene portata in angoli che non sono conosciuti al fine dello sviluppo della promozione turistica del territorio in modo da valorizzare non solo le località più blasonate ma soprattutto scorci di una meravigliosa Italia più sconosciuta ma di altissimo valore storico e culturale.

LeAltreNote’ è un’associazione musicale che fornisce attività di produzione e formazione, offre concerti e spettacoli in Valtellina e in tutto il nord Italia nonché masterclass per studenti e appassionati di vari strumenti musicali. Attiva dal 2009, promuove la divulgazione del patrimonio cameristico con performance di livello, offerte da artisti di fama nazionale ed internazionale. Oltre 550 i concerti creati dall’associazione che collabora con la Direzione Regionale dei Musei Nazionali del MIC, è insignita da Camera di Commercio di Sondrio del Marchio eccellenza valtellinese e, nel 2014 della Medaglia di Rappresentanza per meriti culturali dal Presidente della Repubblica.

“Negli anni – sottolinea il Presidente Francesco Parrino – la manifestazione ha saputo rinnovarsi con intelligenza, coniugando innovazione e rispetto della tradizione: nuove forme di rappresentazione artistica, apertura a pubblici eterogenei, utilizzo di spazi urbani e naturali trasformati in luoghi di incontro e condivisione”.

comunicato stampa