Economia e lavoro - 30 agosto 2025, 09:15

Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2025 XIX Edizione “People have the power”

Mirabilia “The Festival” Cuneo 3 - 7 settembre 2025

[Hourvari, Rasposo]

45 compagnie da tutto il mondo: Italia, Francia, Belgio, Ucraina, Svizzera, Spagna, Perù, e Cile.

  150 repliche, 50 location, 3 prime assolute, 11 prime nazionali, 16 debutti regionali.

C’è un’energia che si muove, che cambia luoghi e persone, che accende luci nei borghi e nelle città e trasforma piazze in teatri e teatri in spazi di partecipazione. È l’energia di Mirabilia un festival in continua evoluzione che da diciannove anni attraversa il Piemonte per portare il meglio del circo contemporaneo, della danza, del teatro, del teatro urbano, in un abbraccio tra arti e territori. 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

“People Have the Power”, è questo il titolo della XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall' Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. A Cuneo dal 3 al 7 settembre 2025 Mirabilia THE FESTIVAL sarà una full immersion di cinque giorni nello spettacolo dal vivo. Per questa edizione programmate 56 compagnie da: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Perù, Ucraina e Cile con 150 repliche, 50 location, 11 prime assolute o nazionali, 16 debutti regionali.

Cosi Fabrizio Gavosto presenta questa edizione del Festival; eccoci arrivati alla XIX edizione di Mirabilia, un traguardo importante, che muove una riflessione profonda sul percorso fatto: vent’anni in cui il settore del circo contemporaneo italiano è nato, ha preso forma, si è trasformato, affermandosi anche grazie al lavoro costante e visionario del Festival. Mirabilia ha attraversato questa evoluzione come protagonista e motore di cambiamento, e continua a esserlo.

Mirabilia è prima di tutto un festival di creazione: sostiene i nuovi talenti artistici italiani ed europei, ne accompagna la crescita e ne diffonde l’opera in Italia e nel mondo. È un sistema articolato di azioni, reti, partenariati, collaborazioni che si estende ben oltre le date ufficiali del programma. È un luogo vivo in cui artisti e operatrici, curatori, amministrazioni, cittadine e cittadini dialogano e si incontrano. Riconosciuto come meta di riferimento per la visibilità e la distribuzione delle nuove produzioni, Mirabilia offre anche spazi concreti di networking per festival, reti e professionisti del settore, sviluppando su scala europea l’attenzione per i nuovi linguaggi del contemporaneo: circo, teatro, danza, teatro urbano. Linguaggi che vivono con pari dignità in sala e all’aperto, contaminandosi tra loro in modi sempre nuovi e sorprendenti. L’innovazione e la multidisciplinarietà non sono qui concetti astratti, ma criteri tangibili per valutare anche il potenziale di circuitazione internazionale degli spettacoli.

Per noi la contaminazione tra linguaggi è una delle più potenti forze generative nello spettacolo dal vivo. Allo stesso modo, la partecipazione del pubblico, le creazioni site-specific, l’attenzione all’ambiente, i progetti che attivano il territorio e la comunità, sono per noi strumenti fondamentali per avere un impatto reale, utile, concreto, sul piano sociale, culturale, turistico ed economico.

Non esiste un’edizione in cui ciò che accade “fuori” — nel mondo, nel nostro presente — non entri nel Festival. Attraversa gli spettacoli, si riflette negli artisti, risuona nei gesti dello staff, prende forma negli sguardi del pubblico. Già in fase di programmazione, Mirabilia accoglie, interpreta, restituisce, diventando ogni anno uno straordinario laboratorio collettivo: una fucina di idee, certo, ma anche un frullatore di emozioni, visioni e urgenze condivise. L’edizione 2025 porta un titolo che è insieme un grido, una promessa e un invito: “People Have the Power”. E mai come oggi abbiamo bisogno di crederci davvero.

INAUGURAZIONE

Primo evento in programma  alle 17.30 in un percorso itinerante da via Roma  a Piazza Virginio, La Huella Teatro, nel contesto degli spettacoli programmati per Focus Chile, presenta CKURI Limpiadores de pueblos, una Prima Europea, uno spettacolo imperdibile, per tutti, che ci riporta nella nostra dimensione ancestrale e magica, ci emoziona e ci dona la bellezza e la serenità per affrontare il quotidiano.

Alle ore 18 taglio del nastro in Piazza Virginio e a seguire alle 19.30 nello Chapiteau della discesa del Gas,  l’attesissima Prima Nazionale di Cie Rasposo che presenta Hourvari,  unica tappa italiana della nuova creazione di Marie Molliens. Con Hourvari I Rasposo  ci invitano sotto la loro grande tenda per uno spettacolo visionario, toccante e indimenticabile. In scena un’umanità vulnerabile, disobbediente, fragile e potente: un’umanità che cade, resiste, danza e si rialza. Hourvari è l’urlo collettivo di chi non accetta l’ordine imposto, di chi crede ancora nel potere del gesto, della poesia, del rischio. Un’esperienza totale. Da non perdere!

A seguire dalle 21 alle 23 ritorno in Piazza Virginio per la presentazione del programma UTPlay. L’intera area della piazza sarà dedicata quest’anno, per tutta la durata del festival, ai progetti sviluppati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Dal 3 al 7 settembre gli studenti presenteranno sedici progetti artistici originali nati durante l’Anno Accademico, alcuni dei quali sviluppati all’interno di StudiumLab, laboratorio creativo multidisciplinare che unisce arti performative, linguaggi digitali e nuove tecnologie che vede come coordinatore scientifico il Professor Antonio Pizzo e Maurizio Consolandi come coordinatore tecnico.

TUTTI GLI SPETTACOLI DEL FESTIVAL

 IL CIRCO

Cuneo si riconferma vetrina internazionale di riferimento nella programmazione del Festival, tra gli spettacoli di punta la già citata  Compagnia  Rasposo con la prima nazionale di Hourvari,  che oltre all’inaugurazione sarà in replica fino al 6 settembre.

Si prosegue con l’anteprima della Compagnia Chilowatt che presenta Error#440  il 5 settembre alle 20.30 al Teatro Toselli; uno spettacolo che al contempo è  conferenza, jam musicale, performance acrobatica. Il pubblico assiste a una sinestesia performativa dove le frontiere tra il visibile e l’udibile, tra scienza e immaginazione, si sciolgono in un’esperienza unica. Error#440 è un invito a guardare (e ascoltare) il mondo in modo diverso. Lo spettacolo Error#440 è stato sostenuto in fase di creazione in residenza artistica Artisti nei Territori dell’Associazione IdeAgorà attraverso il progetto PerformingLands.

Dal 4 al 6 settembre in Largo Audifreddi Max Maccarinelli presenta Street Fool , un vagabondo dall’anima lunare che presenta uno street food surreale. in cui cucinare diventa un gesto d’amore, un modo per incontrarsi. Un viaggio tragicomico nella nouvelle magie, tenero e imprevedibile.

E ancora  dal 5 al 7 settembre in Piazza Foro Boario una prima regionale di Matteo Borghetti alias  Tobias Circus con  Astolfo, spettacolo di clown psicologico dove tutto viene giocato sui sentimenti reali che l'attore suscita nel pubblico: stupore, imbarazzo, paura.

Per la street music Domenico Ciano, Mr Ritmo dal 5 al 7 settembre a Cuneo e il 28 settembre a Dogliani; una performance dinamica e ritmata che trasforma lo spazio urbano in una vera e propria pista da concerto.

Il 6 e 7 settembre all’asilo I Girasoli Artemakìa La Solitudine dei Dispari un viaggio emotivo che intreccia artista e spettatore, lasciando a ciascuno la libertà di riconoscere la propria storia: una via d’uscita, una sfida personale, una rinascita.

Il 7 settembre alle 19.15 in Piazza Galimberti per la prima volta in Italia in partnership con il festival Oriente Occidente di Rovereto, la Cie de Chaussons Rouge presenta Epiphytes; Un viaggio vertiginoso tra cielo e terra.In Épiphytes, le funambule della Cie des Chaussons Rouges agiscono sospese a grandi altezze, come piante aeree che cercano la luce tra nebbie e silenzi. Uno grande evento visivo e poetico che esplora l’interdipendenza tra gli esseri viventi, la trasformazione e il ritmo segreto del mondo vegetale.Un atto di equilibrio e visione, che trasforma lo spazio urbano in un ecosistema verticale, simbolico e vivo.

Il 6 e il 7 settembre in Prima Nazionale, al Museo Civico di Cuneo la compagnia di circo  Madame Rebinè  presenta  Strade Poetiche, un viaggio musicale urbano che rompe la routine e accende lo stupore. Rusty Brass guida il pubblico in un’esperienza sonora e giocosa senza palco, fatta di ritmo, energia e piccole epifanie.

Il Microcirco dal 4 al 7 settembre in Piazza Foro Boario continuerà a divertire, come già nelle precedenti edizioni, tutti i bambini che vorranno scoprire il piacere dei giochi di un tempo, per tutta la durata del festival,  con il suo laboratorio artistico, la giostrina, il tiro ai barattoli, le bolle di sapone, la giostra delle ochette,

 

LA DANZA

“La danza è il linguaggio nascosto dell’anima” – diceva Martha Graham. A Mirabilia 2025, questo linguaggio si fa collettivo. Si fa strada. Si fa urlo dentro le crepe del mondo. E proprio in linea con questo pensiero  la programmazione coreutica per questa edizione  sarà di grande rilievo.

Il 4 settembre alle 21.15 al teatro Toselli, grazie alla collaborazione consolidata con la Fondazione Piemonte dal Vivo, torna la prestigiosa Compagnia Abbondanza/Bertoni, con la Prima regionale di  Epiphania – Mi rendo manifesta uno spettacolo si interroga sul femminile come apparizione e costruzione: un corpo diviso, sezionato, inseguito, che diventa immagine, astrazione, spirito. Una foresta di segni e simboli, una drammaturgia pittorica, fatta di pause e rivelazioni, che lascia spazio all’invisibile. Nella stessa giornata alle 18.45, nella Chiesa di San Francesco, altra Prima Regionale di AZIONIfuoriPOSTO con Rimaye, due performer che raccontano un ambiente di montagne e nevi, ci fanno entrare in una favola di ghiaccio e vivere attraverso le loro esperienze.


 Il 5 e 6 settembre alle 19.30 per il Focus Cile 2025  il Collettivo CKA presenta Kraken.  In una insolita location, nel garage dell’hotel Palazzo Lovera, due performer, il movimento, una parete, delle racchette e un’interazione costante tra corpo, luce e suono. In 'Kraken', ogni colpo della pallina contro il muro genera una risposta visiva e sonora, grazie a sensori, microfoni e software in tempo reale. Nel finale, il pubblico è invitato a entrare in campo, generando insieme un proprio ritmo, condiviso da tutti.

Il 5 settembre alle 17 alle Basse Sant’Anna AZIONIfuoriPOSTO presenta Oltrepassare un’azione site specific partecipata dove il pubblico è invitato a camminare seguendo due performer e il ritmo dei propri passi. Grazie a speciali scarpe dotate di microfoni a contatto e sculture sonore portatili, la camminata si fa concerto e coreografia. Un’azione site-specific poetica e partecipata.

Il 6 settembre, nel Museo Diocesano di Cuneo, con più repliche durante la giornata a partire dalle 16.30, una Prima Assoluta, Nel segno del Leone di Natiscalzi, la danza alla sua origine simbolica: un rito zodiacale tra forza, luce e ascolto, danzato all'interno di un museo dedicato all'arte sacra.

Erica Meucci il 5 settembre alle 15.30 con partenza dal Baladin di Cuneo presenta  Storie di un Ruscello uno spettacolo delicato intimo e immersivo in cui l’artista danza la natura nei boschi e nelle grotte intorno a Cuneo, sonorizzata ed illuminata grazie al progetto "Into the Woods" sostenuto da Fondazione CRC, che permette di alimentare le scene tramite energia solare e accumulatori.
Sempre il 5 settembre alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco il Balletto Civile presenta una Prima Regionale – in collaborazione con Piemonte dal Vivo - I’m Not a Hero, una confessione che non lascia scampo portata in scena all'interno della scarna Chiesa di San Francesco, luogo ideale per spogliare il proprio ego.

La danza urbana e partecipativa trova terreno fertile con la Prima Regionale di My Way to the Bus Stop della CompagniaTwain, il 5 settembre alle 17.30 nel cortile della Farmacia Bottasso, una piccola indagine sull'indifferenza umana, ma anche, tramite la danza, un meraviglioso e inaspettato piccolo affresco dei nostri rapporti quotidiani.

Il 6 e 7 settembre nella Chiesa di San Francesco la Compagnia Oltrenotte  presenta Finzioni  un piccolo gioiello della programmazione “short” di Mirabilia, un progetto che esplora il linguaggio coreografico tra oggetto, danza e figura uno spettacolo di danza/circo che supera entrambi i linguaggi.

EgriBiancoDanza rilancia con una doppietta potente: Leonardo – Anatomie spirituali, il 6 settembre alle 18.45 nella Chiesa di San Francesco, presentato in collaborazione con Piemonte dal Vivo, un’indagine sul corpo come mappa dell’invisibile, mentre Au Delà il 6 e 7 settembre in Prima Nazionale, sempre nella Chiesa di San Francesco, scivola in un mondo sospeso dove ogni gesto è soglia, sparizione, passaggio.

Domenica 7 settembre con più repliche durante la giornata, nel cortile CRC, la storica Compagnia fondata da Loredana Furno, il BTT  - Balletto Teatro di Torino,  presenta Punti di conTatto una performance costruita sull’incontro tra i corpi. Punti di conTatto nasce dal desiderio di generare una coreografia inclusiva, accogliente, dove la danza diventa strumento di relazione e scambio. Un lavoro lieve e potente che mette in scena l’umano nel suo gesto più semplice: il tocco.

In programma anche una meravigliosa sorpresa, venerdì 5 settembre va in scena, all’aperto,  l’intenso “Lif studio/work in progress” firmato da Claudio Scalia degli ocram dance movement/Scenario Pubblico CZD CRID, finalista del Premio Twain direzioni_Altre. Una sfida, un combattimento mentale e fisico, che già nella sua forma breve raggiunge apici di intensità davvero sorprendenti.

Ritornano i progetti di video-danza La Danza in 1 minuto, proposti dall’Associazione COORPI, visibili dal 3 al 7 settembre presso Palazzo Samone  sede della Maison du Festival Mirabilia.

 

IL TEATRO

A Cuneo in apertura di Festival il 3 settembre e con replica il 6 settembre lungo il tratto di Via Nizza in versione notturna alle 20.30, la già citata Prima Europea  della Compagnia Cilena La Huella Teatro (Focus Cile) che presenta  CKURI limpiadores de pueblos. Ancora Focus Cile per la storica compagnia di teatro urbano La Patogallina che il 5 e 6 settembre nella Piazza Foro Boario presenta 'Solo nos queda cantar',  spettacolo musicale e teatrale che attraversa la storia recente del Cile tramite 18 brani iconici di diversi generi. Uno spettacolo ludico e corale che si trasforma in un’esperienza di catarsi generazionale, coinvolgendo il pubblico in un rituale di ricordo, festa e partecipazione e meraviglia. 
L’ Accademia Internazionale di Teatro di Roma sarà presente dal 4 al 6 settembre nella Cour du Festival con Imaginarium, uno spettacolo che indaga la potenza creativa dell'immaginazione come motore di relazione, trasformazione e gioco. In scena, corpi, suoni e spazi si reinventano continuamente, generando situazioni impreviste e spiazzanti.

Il 6 settembre in Piazza Galimberti Prima Regionale con  Teatro Nucleo che presenta un grande evento urbano, lo storico Quijote! Un cavallo. Un asino. Una strada. Un sogno che non muore mai. Quijote! è una travolgente cavalcata teatrale ispirata al capolavoro di Cervantes, un inno alla follia poetica, alla ribellione contro la realtà, alla potenza dell’immaginazione, uno spettacolo che ha segnato la storia del teatro urbano italiano.

Prima Nazionale nella Cour du Festival con gli artisti italiani di Circo a Vapore che dal 4 al 6 settembre  presentano Shakespeare&Chef uno spettacolo che fonde teatro e cucina con ritmo serrato, ironia e invenzioni visive. Un banchetto scenico che celebra il gusto dolceamaro della natura umana.

Il 5 e 7 settembre in Piazza Foro Boario, dopo una settimana in residenza artistica e partecipativa che coinvolge la cittadinanza Proyecto X (per il Focus Cile) presenta Silere Arts,  un evento di teatro urbano di rilevanza straordinaria Un esercito poetico di cubi gonfiabili metallici invade la città, trasformando lo spazio urbano in un campo da gioco. una performance itinerante e interattiva, che invita il pubblico a intervenire, trasportare, osservare o scontrarsi con questi oggetti effimeri e surreali. La città diventa palcoscenico, i passanti diventano co-creatori di un rito collettivo che sovverte l’ordine urbano, creando spazi di festa, dialogo. 

 

I PROGETTI SPECIALI DEL FESTIVAL

FOCUS CILE

 Frutto di un percorso biennale avviato con il programma Circostrada – Global Crossing nel 2023, già nel 2024 una delegazione del Ministerio de las Culturas del Cile ha visitato il Festival cuneese.
Per questa edizione attraverso un bando pubblico ministeriale il Ministero della Cultura del Cile  ha selezionato tre compagnie per venire in Italia e partecipare in  rappresentanza del Cile dal 3 al 7 settembre a Mirailia:  La Huella Teatro, con CKURI Limpiadores de Pueblos, dal Nord del Cile, racconterà  con rigore formale e con l'intenso uso delle maschere le culture e le estetiche dei popoli del Pacifico, il collettivo Kraken presenterà KRAKEN, opera di linguaggio estremamente contemporaneo. Un lavoro che usa il dinamismo del gesto tecnico del tennis per tematizzare e ridiscutere il rapporto tra corpo umano e spazi ultratecnologici.  Infine Silere Arts, con Proyecto X, un progetto partecipativo  che, dopo una residenza artistica di una settimana, coinvolgerà i cittadini di Cuneo in azioni urbane per creare invasioni pacifiche della città, utilizzando enormi cubi gonfiabili argentati per suggerire nuove forme collaborative di occupazione dello spazio pubblico.

Grazie al supporto del Ministero degli Esteri cileno attraverso la DIRAC, División de las Culturas, las Artes, El patrimonio y la Diplomacia Pública, sarà a Mirabilia 2025 inoltre la Compagnia La Patogallina, una delle più antiche compagnie del Paese, punto di riferimento del teatro  latinoamericano e più in generale per il teatro urbano a livello mondiale, che arriverà a Cuneo con il suo ultimo lavoro di grande formato Solo nos queda cantar dal forte impatto visivo e politico.

Oltre alla programmazione artistica, il Focus prevede incontri professionali, attività di networking e momenti di dialogo aperto. Immancabile il tradizionale Brunchmeeting del venerdì di Mirabilia, momento chiave per la costruzione di legami tra operatori cileni e italiani e per l’incontro con le altre compagnie in programma e tutti i professionnel di settore presenti. Interessante evento collaterale sarà un Caffè Letterario organizzato per sabato 6 settembre alle ore 11 in piazza Virginio, a Cuneo, in collaborazione con l’Università di Torino e il festival cuneese Scrittori in Città. Le quattro compagnie cilene dialogheranno con lo scrittore e regista Horacio Czertok di Teatro Nucleo sul tema "Arti performative e democrazia", un confronto aperto tra linguaggi, culture e visioni del mondo.

UNIVERSITÀ DI TORINO – UTPLAY

 Si consolida e si amplia la collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, e, grazie all’accordo quadro stretto con l’Ateneo, Mirabilia XIX edizione accoglie il progetto UTPlay – Università di Torino Performance & Digital Playground, con uno spazio dedicato in esclusiva all’Università, che offre agli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici l’opportunità di presentare al pubblico i progetti didattici elaborati durante i loro percorsi di studio: 1450 m² del Festival ( l’intera area della Tettoia in Piazza Virginio a Cuneo) per 5 giorni dal 3 al 7 settembre saranno  sede di 11 eventi-progetti che spaziano dalle sperimentazioni audio-video, agli incontri, dalle esperienze immersive ai progetti cross-disciplinari fra cui quello realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo.

L’iniziativa è coordinata scientificamente dal prof. Antonio Pizzo, responsabile di StudiUmLab, con il supporto istituzionale della prof.ssa Iole Maria Caterina Scamuzzi, vicedirettrice alla Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici, e con la supervisione del prof. Alessandro Mengozzi, direttore del Dipartimento. La collaborazione fra l’Associazione che organizza il Mirabilia Festival e UniTO si conferma esempio virtuoso di alleanza tra formazione, produzione e programmazione culturale, per condividere formazione e ricerca accademica ampliandola anche a tutti coloro che non hanno con l’Università relazioni di studio o lavoro.

INTO THE WOODS – ARTE, NATURA, SOSTENIBILITÀ

 Altra novità dell’edizione 2025, Into the Woods, una sezione di spettacoli site-specific in ambienti naturali. Un modo per connettere l’arte al paesaggio, sperimentare nuovi formati e immaginare un festival sempre più sostenibile. Into the Woods è un progetto di spettacoli nei boschi e nei parchi, con alimentazione a energia solare/batterie e mobilità mobilità dolce per artisti e spettatori. Un format sostenibile che unisce tecnologia green, comunità e paesaggio, realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC.

 

BENESSERE, FORMAZIONE, CURA, ARTIGIANATO

Oltre a circo, teatro e danza Mirabilia riesce come sempre a offrire al suo pubblico ampia scelta di iniziative, progetti e performances fuori dal comune.

 A Cuneo per tutta la durata del Festival dal 4 al 7 settembre una sorpresa speciale attende gli spettatori: a iniziativa di Cocoon Nomadic Wellness sarà allestito un piccolo Villaggio Nomade del Benessere. Attrezzarsi di asciugamano e voglia di star bene per entrare in un carrozzone da circo che è una sauna finlandese, un tepee, un luogo di massaggi e relax, per prendersi cura del corpo come gli spettacoli del festival si prendono cura dell’anima.

Mirabilia ospiterà poi  quest’anno, dal 5 al 7 settembre, sul manto erboso di piazza Foro Boario anche uno spazio dedicato al benessere psicofisico con operatori e trattamenti olistici in collaborazione con il Festival La Festa della Luce Spazi ricreativi, artigianato Energetico e tante buone frequenze in condivisione alla riscoperta del proprio sé interiore.

Sempre in piazza Foro Boario Manufacto: come ogni anno l’immancabile area espositivo artigianale di Mirabilia che  il 5, 6 e 7 settembre accoglie la meraviglia dell’handmade.

Si riuniscono a Mirabilia dal 3 al 7 settembre molte Scuole di circo ludico amatoriale per vivere insieme il Festival attraverso cross seminar e momenti di scambio di conoscenze, visione congiunta di spettacoli e formazione. A coordinare l’incontro Circolandia  e le sue tante attività la scuola di circo TeatrAzione di Torino.

Il SAICuneo presenta domenica 7 settembre il meraviglioso progetto Casa Mia: una biblioteca vivente che raccoglie un gruppo di persone con background migratorio che racconta le proprie case di provenienza per offrire al pubblico un giro intorno al mondo, con uno sguardo nelle case. Il Sistema di Accoglienza e integrazione promuove questa performance nata con la finalità di valorizzare la ricchezza di esperienze che attraversano il progetto SAICuneo.

L’ Associazione di cooperazione e solidarietà internazionale LVIA torna al Festival con una nuova Escape Room, FoodTuro: attraverso enigmi e scelte collettive, i partecipanti saranno proiettati nei primi anni del XXI secolo con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile, in particolare per quanto riguarda la filiera alimentare. L’escape room è stata ideata da un gruppo di 35 studenti del Liceo “G. Pascoli” di Firenze, e realizzata da LVIA nell’ambito del progetto “In Cibo Civitas”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

 

COLLABORAZIONI CON ENTI E ISTITUZIONI

Il Festival collabora con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico. Come in passato è dunque frutto di moltissime collaborazioni preziose e fondamentali; fra queste quelle consolidate quali, solo per citarne alcune, quella pluriennale con il Circuito Regionale Multidisciplinare Fondazione Piemonte dal Vivo, ma anche con il Museo Ferroviario Piemontese, con la Fondazione Azzoaglio Best Education, con il SAICuneo, con l’Associazione LVIA, con l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, con l’Associazione Coorpi, con l’Associazione AmicoSport, l’Associazione TeatrAzione, la compagnia Collettivo EFFE e tantissime nuove stimolanti collaborazioni quali ad esempio quella con la Fondazione Opere Diocesane Cuneo e il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo che ospiterà alcune performance di questa edizione, con il Nuovi Mondi Festival per l’appuntamento del 6 luglio a Rittana, a Cuneo con il Festival Scrittori in Città per gli incontri con le compagnie latino americane presenti a Mirabilia organizzati in collaborazione con UniTO, con il Festival della Luce per l’area benessere, ecc.

Mirabilia si riconferma anche per questa edizione una delle realtà più dinamiche del panorama europeo delle arti performative contemporanee con le sue proposte di circo, danza e teatro oltre che vetrina internazionale, con un cartellone di spettacoli gratuiti e a pagamento, laboratori, residenze, attività, masterclass, installazioni e incontri.

Per la sua XIX edizione il Festival sceglie l'energia rinnovabile:  eVISO è official energy partner di Mirabilia e fornisce energia elettrica 100% rinnovabile a supporto di un evento che unisce arti performative, sostenibilità e territorio.

INFO E BIGLIETTI: Come sempre il Festival affiancherà spettacoli a biglietto a tantissime proposte gratuite per il pubblico.

I biglietti saranno acquistabili online sul sito www.festivalmirabilia.it e su StandApp, l’app ufficiale del festival, utile anche per rimanere aggiornati su tutte le news legate agli spettacoli.

Riduzioni

Gratuito: Bambini fino a 3 anni, accompagnatori di disabili, giornalisti con tesserino
Ridotto: under 25, over 65, studenti e docenti scuole di circo/danza/teatro, Tessera Aiace 2025
Soci CRAL ALS CN2, Carta Famiglia6Granda, disabili e invalidi
Accesso garantito su presentazione di documento che accerti il diritto alla riduzione.

Biglietteria: Piazza Foro Boario

Il 2/09 in orario 9-12 | 15-18 – Dal  3/09 al 5/09  in orario 9-12 | 15-22
Il 6/09 in orario 9-12 | 15-00
Il 7/09 in orario 9-12 | 15-20 

www.festivalmirabilia.it

APP: www.standapp.cloud
info@festivalmirabilia.it

- Facebook: Mirabilia Festival Europeo
- Instagram: @mirabiliafestival
- TikTok: @mirabilia_festival
- Youtube: Mirabilia Festival - X: @MirabiliaFest

#peoplehavethepower  #mirabiliafestivalpeoplehavethepower  #mirabilia2025  #mirabiliafestival  #festivalmirabilia  #mymirabilia  #Mirabiliaè

 

Ufficio stampa: Cristina Negri – Project Press cristina.negri@fastwebnet.it – +39 333 8317018

IL FESTIVAL E’ SOSTENUTO DA:

MiC Ministero della Cultura

Regione Piemonte

Città di Cuneo

Città di Busca

Città di Alba

Comune di Dogliani

Comune di Vernante

Comune di  Chiusa di Pesio

Fondazione Compagnia di San Paolo

Fondazione CRT

Fondazione CRC

 

IN COLLABORAZIONE CON

Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile;

Ministerio de Relaciones Exteriores;  División de las Culturas, las Artes, El patrimonio y la Diplomacia Pública (DIRAC)  de Chile

Università degli Studi di Torino

StudiUM Dipartimento di Studi Umanistici;  StudiUMLab

 ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese

Fondazione Piemonte dal Vivo

WBI_Wallonie-Bruxelles International

Instituto Cervantes

Rondò dei Talenti

Museo Ferroviario Piemontese _ Fondazione CRS

Conservatorio G. F. Ghedini

Associazione Kosmoki_ NuoviMondi Festival

 Fondazione Opere Diocesane Cuneo e Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo

 Fondazione Azzoaglio Best Education

 SAICuneo

 Associazione LVIA

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

PROHELVETIA_Fondazione svizzera per la cultura

 ACCI_Associazione Circo Contemporaneo Italia;                                                                                           

PARTNER: Associazione PrismaDanza; Accademia Internazionale di Teatro;  Risonanze Network; Dominio Pubblico; Progetto Quinta Parete; TeatrAzione; COORPI;  Collettivo EFFE; Scuola Romana di Circo; Progetto Cura; Scrittori in città; Paisaje Publico; PerformingLands; Into the Woods;  Leonardo Arte; Parco Fluviale Gesso e Stura; Confindustria Cuneo; Festa della Luce; WeCuneo; Confcommercio  Cuneo.

eVISO è official Energy Partner del Mirabilia Festival. L’energia fornita da eVISO per tutta la durata della manifestazione è green: 100% energia elettrica da fonti rinnovabili

Scontistica per i  possessori di Carta Famiglia 6 Granda: https://www.cartaf6g.it/promozione/sconto-del-30-per-gli-spettacoli-del-festival-mirabilia-2025/

SPONSOR E PARTNER TECNICI:

Open Baladin Cuneo; Banco Azzoaglio; Cooperativa sociale Proteo; Bus Company e Moves; Conitours; Alba Fire; Nuvola srl; Open Baladin Cuneo; Castelmar; AR Multiservice.

CKURI, La Huella

[CKURI, La Huella]

[Hourvari, Rasposo]

[Hourvari, Rasposo]

Files:
 48233 programma-mirabilia-2025-cuneo (124 kB)

C. S.