Economia e lavoro - 11 agosto 2025, 07:00

Crimini e legalità: i reati più gravi che colpiscono l’Italia

L’Italia è una nazione ricca di arte, storia e cultura, ma non è certo immune, al pari di altri paesi, dai fenomeni criminali di una certa gravità.

Svariati reati hanno un forte impatto non solo sulle vittime ma anche sul tessuto economico e sociale, ledendo la fiducia dei cittadini verso le istituzioni e creando danni difficili da riparare. Nel prosieguo dell’articolo analizzeremo quali sono i reati più gravi presenti nel nostro paese e come lo Stato cerca di contrastarli. 

Omicidio e violenza grave 

Il reato più grave contemplato dal codice penale italiano è indubbiamente l’omicidio. Chi commette questo reato va incontro a pene che variano, a seconda delle circostanze, dai 21 anni di detenzione fino all’ergastolo. Sebbene i dati ISTAT abbiano evidenziato un calo generale degli omicidi negli ultimi venticinque anni, il fenomeno rimane preoccupante soprattutto negli ambiti legati alla criminalità organizzata e alla violenza domestica. 

Desta timore anche l’aumento di crimini legati alla cosiddetta “violenza grave”, che, purtroppo, salgono spesso agli onori della ribalta mediatica: violenze sessuali, sequestri di persona e lesioni personali gravissime, sono crimini che generano allarme sociale e lasciano segni indelebili sulle vittime. 

Mafia e criminalità organizzata 

E’ inutile nascondere come la criminalità organizzata sia un atavico problema del nostro paese, che ha radici ben profonde. Organizzazioni come Mafia, 'Ndrangheta e Camorra esercitano tutt’oggi un continuo controllo di alcune aree del Belpaese, nonostante l’impegno di magistratura e forze dell’ordine abbia inflitto dei colpi durissimi alle medesime. 

I reati commessi da queste organizzazioni non si limitano alla violenza fisica. Basti pensare al traffico di droga, alle estorsioni, al contrabbando e all’usura, ai quali si affianca l’attività di infiltrazione negli appalti pubblici. Una serie di crimini particolarmente redditizi per le organizzazioni mafiose, che riescono ad accumulare enormi profitti illeciti alle spalle degli onesti cittadini italiani. 

Reati finanziari e riciclaggio di denaro

Uno dei reati più gravi, che non di rado vede protagoniste le summenzionate organizzazioni criminali, è il riciclaggio di denaro. Questo fenomeno rappresenta una minaccia costante per l’economia italiana poiché vengono “ripulite” somme di denaro di provenienza illecita per reinserirle nel circuito economico legale, talvolta mediante operazioni complesse di respiro internazionale. 

Al fine di contrastare questa illecita attività, l’Italia si è adeguata agli standard europei e internazionali, legiferando normative sempre più stringenti in materia di tracciabilità dei flussi di denaro e identificazione delle parti coinvolte. Un ruolo di prioritaria importanza lo svolge la legge antiriciclaggio, che impone obblighi ben definiti a banche, notai, professionisti e imprese in merito alla verifica dell’identità dei clienti e alla segnalazione di operazioni sospette. 

Tratta di esseri umani e sfruttamento 

Uno dei crimini più ripugnanti è senz’ombra di dubbio la tratta di esseri umani, che purtroppo, complice anche la posizione geografica, non vede immune il nostro paese. Le vittime, la maggior parte proveniente da paesi in via di sviluppo, vengono raggirate con false promesse di lavoro e poi costrette a svolgere mansioni non legali, spesso in condizioni disumane e senza alcun tipo di tutela. A gestire la tratta degli esseri umani sono le organizzazioni criminali, che si muovono su scala internazionale e, spesso, utilizzano gli stessi canali del contrabbando di armi e droga. 

Quanto questa tematica sia particolarmente legata al nostro paese è testimoniato dal deciso cambio di passo avvenuto negli ultimi lustri, dove le pene sono state inasprite significativamente per chi si rende responsabile o complice di questo odioso crimine. Inoltre, negli ultimi anni sono stati avviati svariati programmi di protezione e reinserimento delle vittime, che restano segnate indelebilmente dell’esperienza vissuta e necessitano di supporto psicologico.









Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.