Economia e lavoro - 24 giugno 2024, 07:00

Islanda: la grotta di ghiaccio di Katla

La grotta del ghiacciaio Kötlujökull è uno dei posti da vedere in Islanda

La grotta del ghiacciaio Kötlujökull è uno dei posti da vedere in Islanda: uno spettacolo della natura che non può lasciare indifferenti. Nel cuore più selvaggio e incontaminato del Paese, la potenza della natura si esprime in tutta la sua bellezza e in tutta la sua purezza: proprio qui si trova il ghiacciaio, che per altro non è che la naturale estensione di un altro ghiacciaio di dimensioni ancora maggiori. Tra misteri e location speciali, questo paradiso di ghiaccio sbalordisce e lascia ammirati.

Dove si trova

Il Kötlujökull è situato accanto al Katla, uno dei tanti vulcani che si possono ammirare sull’isola. Tale vicinanza è senza dubbio seducente, anche dal punto di vista cromatico, dal momento che genera un piacevole contrasto tra il gelido manto di ghiaccio che riveste la superficie terrestre e il fuoco che arde al di sotto della stessa. Il ghiacciaio Kötlujökull è protagonista e al tempo stesso testimone di una storia geologica davvero unica: la sua struttura e la sua forma sono state influenzate dal vulcano, che ovviamente ha influito su tutto l’ecosistema.

Le grotte di ghiaccio

Le incantevoli grotte di ghiaccio del Kötlujökull rappresentano con tutta probabilità uno dei principali motivi per cui ogni persona dovrebbe fare un viaggio in Islanda almeno una volta nel corso della propria vita. Si tratta di regni sotterranei che si sono formati per effetto del costante lavoro di fusione e successivo congelamento delle acque: quel che si può sperimentare, dunque, è un fantastico viaggio tra caverne e tunnel in cui il colore che spicca è l’azzurro. Scolpite in maniera naturale, le pareti delle frotte fanno da specchio a una varietà eccezionale di tonalità di blu, dando vita a un’atmosfera che non è eccessivo definire magico.

Grotte di ghiaccio Katla: che cosa aspettarsi da un tour di tre ore

Non c’è niente di più attraente della grotta di ghiaccio del Kötlujökull. Un itinerario che permetta di visitare tutti questi misteri glaciali può partire da Vik: ovviamente c’è bisogno di un fuoristrada 4 x 4 per affrontare il tragitto che costeggia il versante meridionale del Paese. Ogni volta che se ne ha la possibilità, è bene buttar l’occhio fuori dal finestrino per non perdere l’opportunità di osservare panorami speciali. Una volta giunti al ghiacciaio, non rimane che scendere dal fuoristrada e accingersi alla scalata al vulcano: il Katla non solo è tra i più imponenti del Paese, ma anche uno dei più spaventosi. Ad ogni modo, un tour guidato è organizzato in modo da garantire il rispetto degli elevati standard di sicurezza, quindi non c’è niente da temere.

La grotta di ghiaccio blu

La famosa grotta di ghiaccio blu è sorprendente, in virtù di una miscela colorata di cenere vulcanica e ghiaccio, tra formazioni di roccia che lasciano a bocca aperta. A mano a mano che si procede lungo la caverna, si è circondati da tonalità cromatiche brillanti, mentre le pareti ghiacciate spaziano dal bianco al grigio, passando per l’azzurro. Conclusa l’esplorazione, non rimane che prova a imprimere nella propria memoria il maggior numero di ricordi, da portare con sé per sempre.

In viaggio con i consigli di Islanda Facile

Per maggiori informazioni su una vacanza fai da te in Islanda si può visitare il sito web di Islanda Facile, un ricettacolo di idee e suggerimenti per un viaggio organizzato in tutti i dettagli e senza brutte sorprese. Il portale, con i suoi articoli ricchi di dettagli e dati preziosi, è un punto di riferimento per tutti i turisti che hanno in mente di scoprire il Paese in inverno o in estate. Evitare brutte sorprese è facile se si hanno a disposizione tutte le informazioni utili: dove dormire, come vestirsi, quali posti visitare, e così via. Grazie a Islanda Facile, infatti, si ha anche la possibilità di costruire un itinerario, e conoscere location da raggiungere in camper o in macchina, così che l’isola possa essere esplorata con la massima libertà.