Economia e lavoro - 12 ottobre 2021, 07:00

Quali tariffe per le traduzioni? Cosa cambia rispetto al tipo di traduzione?

La traduzione neurale è realizzata dall'intelligenza artificiale ed è una tipologia di servizio richiesto per traduzioni di singole parole o frasi di piccole dimensioni.

Grazie ai Social Network che diventano sempre più centri commerciali o studi professionali a portata di touch, tradurre i propri contenuti diventa essenziale se non indispensabile.

Ogni giorno vengono tradotti interi siti web, prodotti su E-commerce, articoli di blog, post personali o aziendali. Ad essi seguono i classici libri cartacei, e-book, cataloghi, tesi, testi tecnici.

In altri termini, qualsiasi contenuto informativo ormai deve essere tradotto almeno in un'altra lingua oltre alla lingua di origine. Il motivo che si cela dietro il successo del servizio di traduzione è che, grazie alla digitalizzazione, qualsiasi contenuto informativo raggiunge un pubblico sempre più vaso; ciò rappresenta un buon motivo per rendere disponibili i contenuti in più lingue.

Non si parla, tuttavia, solamente di internazionalizzazione sotto l'aspetto delle imprese; le traduzioni vengono richieste anche da altri soggetti come utenti di Social Network, studenti, professionisti. Proprio per questo motivo, tale servizio deve necessariamente adattarsi ai vari contesti e alle varie richieste.

Di seguito tratteremo ampiamente i servizi e le tariffe delle traduzioni offerte da Melascrivi. In ordine, si susseguiranno i seguenti temi:

  • traduzione neurale
  • traduzione neurale con revisione di un traduttore umano
  • traduzione di un madrelingua
  • traduzioni personalizzate
  • conclusione: quale servizio di traduzione scegliere

Traduzione neurale

La traduzione neurale è realizzata dall'intelligenza artificiale (c.d. AI) ed è una tipologia di servizio richiesto per traduzioni di singole parole o frasi di piccole dimensioni. È particolarmente indicata per cataloghi E-commerce, articoli tecnici Brevi e guide, siti web, app e software. L'intelligenza artificiale, fondamentalmente, traduce i contenuti basandosi su database di parole pre-tradotte da professionisti traduttori. L'AI, al momento dell'interrogazione, fornisce la traduzione esatta per la parola richiesta. Per questo motivo, per frasi lunghe o particolarmente articolate non è il servizio ideale.

La traduzione neurale, essendo appunto realizzata da computer, è una traduzione più soggetta a imperfezioni perché è prevista la combinazione di parole non necessariamente legate da un nesso logico nella lingua di destinazione. Per questo motivo, se si vuole ridurre al minimo la possibilità di avere delle traduzioni imperfette, si può far riferimento al servizio che segue ossia la traduzione neurale con revisione di un traduttore umano.

La tariffa per questo servizio, per esempio, dalla lingua italiana alla lingua inglese è di 2,5€ per 250 parole.

Traduzione neurale con revisione di un traduttore umano

Come abbiamo anticipato precedentemente, la revisione neurale con revisione è particolarmente indicata per chi ha un budget ridotto ma vuole optare per una traduzione più corretta e priva di errori. Il traduttore, in questo caso, revisionerà la traduzione realizzata dall'intelligenza artificiale; qualora ci siano delle imperfezioni o errori, provvederà a perfezionare e consegnerà la traduzione corretta.

Questo servizio è indicato per articoli di Blog, guide strutturate e cataloghi di moda oltre che essere adatto, come per la traduzione neurale, per cataloghi E-commerce, articoli tecnici Brevi e guide.

La tariffa per questo servizio, anche in questo caso, dalla lingua italiana alla lingua inglese è di 7,5€ per 250 parole.

Traduzione di un madrelingua

Per chi volesse investire tutta sulla qualità della traduzione piuttosto che ottimizzare il budget con una conseguente qualità inferiore del contenuto, il servizio di traduzione realizzata da madrelingua è il servizio più affidabile tra quelli di cui sopra. In questo caso, non vi è l'intervento dell'AI né del revisore. Il madrelingua procede autonomamente a tradurre i contenuti senza l'ausilio di strumenti esterni. Chiaramente, con questo servizio la coerenza tra frasi è assicurata così come è assicurato il nesso logico tra le parole.

La traduzione di un madrelingua è particolarmente indicata per tradurre articoli emozionali, libri, E-book e per traduzioni formali.

La tariffa per questo servizio, infine, è di 15€ per 250 parole Italiano-Inglese.

Traduzioni personalizzate

Per contenuti lunghi come tesi e saggi per i quali è richiesta una certa formalità e professionalità nonché altre richieste particolari, Melascrivi fornisce anche il servizio di traduzioni personalizzate. Esse vengono seguite da un Project Manager e, di conseguenza, la tariffa è il base al progetto da realizzare. Sarà necessario richiedere una quotazione personalizzata.

Oltre a ciò, è necessario considerare che sono disponibili altri servizi come il servizio di traduzione per documenti urgenti, per ecommerce, di cataloghi e traduzioni tecniche per i quali non è offerto un tariffario di esempio; è necessario richiedere, anche in questo caso, una quotazione ad hoc direttamente al team Melascrivi.

Quale servizio di traduzione scegliere

Concludendo, il servizio migliore è quello che più si conforma alle tue esigenze. Se il contenuto da tradurre è relativamente corto, è verosimile affermare che sarebbe meglio indirizzare il budget verso la traduzione neurale. Man mano che aumenta la lunghezza del contenuto e la qualità richiesta, è opportuno spostarsi verso la traduzione realizzata da un madrelingua.

Il nostro consiglio, in definitiva, è sempre quello di analizzare approfonditamente quale obiettivo raggiungere, a quale pubblico ci si rivolge e qual è il budget massimo che si vuole spendere. Conoscendo queste informazioni, sarà più facile scegliere il servizio perfetto.