Quando si vuole acquistare un immobile o ristrutturarlo non sempre ci si trova nelle condizioni necessarie per ottenere un finanziamento. Questo avviene soprattutto nel caso della prima casa e chi presenta le maggiori difficoltà sono solitamente i giovani. La situazione attuale dell’economia italiana è tutt’altro che semplice: già nel 2019 era stata riscontrata una recessione tecnica, ulteriormente aggravata dall’emergenza Covid-19.
Tra le misure introdotte nell’ultimo periodo dallo Stato una delle più interessanti c’è il fondo garanzia prima casa pensato per i giovani che desiderano intraprendere l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. Il fondo è stato creato nel 2014 ed è gestito dalla Consap che interviene garantendo il 50% della quota capitale. Una forma di tutela in cui lo stato ha nuovamente investito nel 2021 arrivando farsi garante per una somma complessiva di 250.000 euro e una percentuale che può arrivare fino all’80%.
Fondo prima casa: a chi è rivolto
La pandemia ha ulteriormente indebolito l’economia italiana e le aspettative sulla qualità della vita. La conseguenza diretta è stata un impoverimento delle condizioni di una fetta importante della popolazione. Il ceto medio, il punto di forza del nostro Paese nel secondo dopoguerra, ha visto uno smottamento senza precedenti, persone che avevano una fonte di reddito sicura che si sono trovate improvvisamente in difficoltà. Una situazione senza precedenti che ha fatto vacillare interi settori.
La spesa dell’alloggio influisce non poco e avere accesso a finanziamenti con condizioni interessanti è una condizione che si rivela oggi quanto mai importante. Il fondo garanzia prima casa è rivolto a quanti hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 anni. Non solo single ma anche coppie sposate o conviventi da almeno due anni, incluse quelle con minori a carico, e giovani che abitano le case popolari.
Lo stato si impegna a fare da garante per tutte quelle persone che hanno Isee inferiore ai 40.000 euro. Una misura che viene incontro a chi non ha entrate stabili o un contratto a tempo determinato. Non è richiesto avere un qualcuno che si ponga come garante essendo lo Stato impegnato in questa veste.
L’immobile deve avere delle caratteristiche specifiche, ovvero:
- Deve essere una prima casa.
- Non deve risultare iscritto alle categorie catastali di immobile di lusso.
- Può trattarsi sia di acquisto sia di riqualificazione.
Condizioni di finanziamento vantaggiose
Una delle condizioni più favorevoli del fondo garanzia prima casa è rappresentata dalle rate, che risultano più vantaggiose rispetto a quelle di altri mutui. Le cifre sono più basse della media e i piani di rimborso flessibili. Non solo. Un risparmio importante si ha su tasse e spese, grazie anche ai tassi d’interesse aventi percentuali più vantaggiose.
Al momento sono oltre 200 le realtà bancarie che hanno deciso di aderire a questa importante forma di tutela. L’elenco completo si trova sul portale Consap (in fondo alla pagina) così come tutte le condizioni. Per ottenere il finanziamento è indispensabile, del resto, relazionarsi proprio con la Consap che deve dare per prima parere favorevole di fronte alla richiesta. Solo a questo punto entra in gioco la banca, la quale ha tempo 90 giorni per presentare alla Consap la strutturazione dettagliata del mutuo.