E’ stata inaugurata oggi, sabato 3 luglio, negli spazi del Museo Civico P.A. Garda di Ivrea la mostra sulla collezione Olivetti e la cultura nell’impresa responsabile, che sarà aperta al pubblico fino al 17 ottobre.
La mostra fa parte di un programma pluriennale di iniziative che il Museo Civico della Città di Ivrea e l’Associazione Archivio Storico Olivetti cureranno per rendere fruibili al grande pubblico le opere d’arte della raccolta Olivetti, in stretta relazione con la documentazione storica che ne ricostruisce i processi di acquisizione. Si tratta di un patrimonio culturale di documenti, filmati e fotografie, che la società Olivetti ha commissionato e acquistato negli anni e che riconosce il valore della cultura come fattore di crescita della società, dalla fabbrica al territorio. Questa iniziativa rientra nell’accordo siglato lo scorso febbraio dal Comune di Ivrea, dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, TIM e Olivetti che ha l’obiettivo di valorizzare e rendere disponibile la raccolta di opere d’arte dell’azienda di Ivrea.
L’esposizione si articola su una selezione di oltre 100 opere d’arte di 32 artisti e oltre 100 documenti storici dell’Archivio e della Biblioteca dell’Associazione Archivio Storico Olivetti (manifesti, locandine, filmati storici, pubblicazioni, fotografie e carteggi), riproposti al grande pubblico dopo l’unica occasione espositiva del 2002 presso l’Officina H di Ivrea, in occasione della mostra “55 artisti del Novecento dalla raccolta Olivetti”, dando così il via a un percorso di progressiva conoscenza e piena fruizione di molteplici segmenti di questa consistente e straordinaria raccolta.
La provenienza delle opere è diversificata: acquisizioni dall’estero, da gallerie d’arte, da premi letterari e di pittura, da scambi e regali, da opere dedicate. Il risultato di questa diversificata e duratura attività di acquisizione nel corso del secolo scorso, ha costruito nel tempo un ricchissimo patrimonio di notevole valore storico-artistico per il nostro Paese, ma anche e soprattutto un modello di “progetto culturale” generato in seno all’impresa Olivetti.
“Grazie al lavoro portato avanti da quest’Amministrazione, attraverso lo storico rapporto con Olivetti, in questi ultimi anni si è rafforzata la collaborazione con TIM, la più grande società di telecomunicazione italiana - dichiara il sindaco Stefano Sertoli -. A comprova di ciò anche l’uscita dal caveau delle opere acquisite dall’Azienda nel corso degli anni e la loro presentazione attraverso una serie di mostre alla cittadinanza e ai visitatori esterni che potranno vederle, in molti casi per la prima volta, al Museo Garda. L’accordo con Olivetti e TIM prevede che queste opere siano messe in mostra a Ivrea in quanto i suoi abitanti con il loro lavoro e un forte senso di appartenenza all’Azienda e al territorio hanno consentito il successo di Olivetti”.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Ivrea, Costanza Casali ha commentato: “L'amministrazione ha creduto e lavorato al progetto di valorizzazione del patrimonio artistico culturale Olivetti, che si svilupperà in una rassegna di sei mostre. La Collezione è un patrimonio di inestimabile valore che ha una valenza, oltre che artistica, anche culturale e sociale di altissimo livello. Essa rappresenta il segno tangibile e la testimonianza storica del modo di fare impresa responsabile della Olivetti, ove al centro c'era l'uomo e la cultura intesa come possibilità di riscatto sociale e di crescita. Il Comune di Ivrea è orgoglioso di essere tra gli artefici che hanno reso possibile questa grande e prestigiosa operazione di valore universale, che andrà a beneficio di un pubblico che ci auguriamo vasto ed eterogeneo”.
Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e VP, Communication & External Relations Director di Olivetti, ha dichiarato: “Oggi è un giorno importante, il traguardo del lavoro congiunto e proficuo di tanti mesi tra TIM, Olivetti, Comune di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti e Museo Garda, che permette alla popolazione di Ivrea e a tutti gli amanti dell’arte e della cultura di poter nuovamente ammirare la collezione Olivetti, patrimonio di valore unico con valenza culturale, sociologica, artistica.
L’Associazione Archivio Storico Olivetti e il Museo Civico P.A. Garda collaborano proficuamente da alcuni anni per la realizzazione di mostre strettamente connesse alla storia Olivetti, al rilancio del territorio e a favore della comunità locale e del Paese.