Vista l’impossibilità per i piccoli lettori di accedere ai locali della biblioteca per scegliere le proprie letture, la Biblioteca di Ivrea, nell’ambito del progetto “Nati per Leggere Piemonte”, propone il prestito di borse tematiche contenenti libri adatti a diverse fasce d’età.
La Biblioteca Civica “C. Nigra” di Ivrea sostiene da anni progetti legati alla promozione della lettura con la convinzione che leggere libri di qualità sia fondamentale per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. In questo periodo in cui bambini e genitori sono impossibilitati ad entrare in biblioteca per scegliere cosa leggere e farsi consigliare dalle bibliotecarie, viene lanciata una nuova iniziativa per essere sempre vicini ai lettori, grandi e piccini: “Leggimi perché”, una serie di proposte di lettura già pronte da portare a casa. Borse tematiche suddivise per 5 fasce d’età (fino a 1 anno, da 1 a 3 anni, dai 3 ai 6 anni, dai 6 ai 9 anni e dai 10 anni).
E’ possibile consultare l’elenco di tutte le borse tematiche a questo link: https://www.comune.ivrea.to.it/index.php/notizie/2817letture-per-bambini-2.html Le borse tematiche “Leggimi perché” sono disponibili per il prestito su prenotazione, con modalità di ritiro “sulla soglia” su appuntamento. Basterà prenotare la propria borsa tematica telefonando al numero 0125 410503 o inviando una mail all’indirizzo prestito.biblioteca@comune.ivrea.to.it.
I lettori saranno avvisati telefonicamente per fissare giorno e ora del ritiro dei volumi prenotati e dovranno attendere la conferma telefonica prima di recarsi in biblioteca. La creazione delle borse tematiche rientra tra le attività che la Biblioteca Civica di Ivrea porta avanti nell’ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte come biblioteca centro rete del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, che dal 2006 coordina il progetto a livello territoriale coinvolgendo 58 biblioteche e comuni del Canavese. “Nati per Leggere Piemonte” è un progetto sostenuto dalla Regione Piemonte, grazie al costante contributo della Compagnia di San Paolo, volto a promuovere la lettura ad alta voce ai bambini fin dalla primissima infanzia. Diffuso a livello nazionale tramite l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, esso nasce sulla base di recenti ricerche scientifiche che hanno dimostrato come il leggere ad alta voce ai bambini in età precoce abbia una influenza positiva sia dal punto di vista dell’apprendimento e della conoscenza, sia da quello delle relazioni affettive.
“Leggimi perché” – sottolinea l’Assessore alla Cultura Costanza Casali - è un progetto che fa parte del più ampio “Nati per Leggere Piemonte” e che promuove la lettura in famiglia nel contesto del sostegno alla genitorialità, permettendo ai bambini di approcciarsi alla lettura fin da piccolissimi in modo facile e divertente. La nostra Biblioteca Civica, nonostante il periodo di restrizioni, è foriera di iniziative che coinvolgono tutte le fasce d’età, segnale tangibile di quanto si stia facendo sul territorio per supportare i Cittadini, in questo caso i genitori, il cui ruolo è particolarmente importante in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”.
Un invito a tutti i lettori, grandi e piccoli, a rivolgersi alla biblioteca per queste e altre proposte di lettura.