Economia e lavoro - 24 novembre 2020, 07:00

Destinazione Sardegna: meglio traghetto o aereo?

La Sardegna è una delle mete più gettonate ed amate, specialmente nel periodo estivo.

La Sardegna è una delle mete più gettonate ed amate, specialmente nel periodo estivo. Parliamo infatti di un'isola strepitosa, che ha moltissimo da offrire e che attira tutti gli anni moltissimi turisti. Organizzare una vacanza in Sardegna però non è semplicissimo, perché si tratta pur sempre di un’isola e uno dei problemi maggiori è proprio il viaggio. In molti si chiedono se sia più conveniente scegliere di arrivare in aereo oppure prenotare il traghetto e oggi vedremo quali sono i pro ed i contro di entrambe le alternative. 

In Sardegna con il traghetto: la soluzione migliore

Raggiungere l’isola con il traghetto è ancora oggi la soluzione sicuramente migliore, per diversi motivi che adesso vedremo nel dettaglio. Va detto sin da subito che le compagnie che gestiscono le tratte da e per la Sardegna sono moltissime e anche questo è un fattore da considerare, perché significa che ci sono maggiori offerte disponibili. Si possono prendere i traghetti per la Sardegna con Grimaldi Lines per esempio, ma anche con Moby, Grandi Navi Veloci, Tirrenia, Sardinia Ferries e via dicendo. Le alternative sono dunque numerose ed ognuna di queste compagnie propone di volta in volta sconti e promozioni interessanti. 

Un altro aspetto da considerare riguarda la possibilità di imbarcare la propria auto, in modo da averla a disposizione durante la vacanza sull’isola. Questo è un dettaglio importante, perché la Sardegna merita di essere scoperta e girata, dunque avere un messo di trasporto è spesso indispensabile. Viaggiando in traghetto si può portare la propria auto ed evitare di noleggiarne uno in loco, visto che i prezzi non sono certo dei più economici!

Infine, in molti preferiscono di arrivare sull’isola con il traghetto perché i prezzi sono più convenienti e in sostanza si spende meno. 

In Sardegna con l’aereo: ne vale la pena?

Per arrivare in Sardegna non ci sono tantissime possibilità: l’unica alternativa al traghetto è l’aereo, che si può prendere in considerazione ma presenza diversi limiti oltre a non risultare particolarmente conveniente. 

Innanzitutto, le compagnie di volo che partono dall’Italia ed arrivano in Sardegna sono pochissime e questo significa che non si può approfittare della grande varietà di offerte che si trova invece nei traghetti. Anche gli aeroporti sono limitati, dunque potrebbe essere necessario compiere importanti spostamenti per riuscire ad arrivare a destinazione, il che di certo non è il massimo. 

Purtroppo, arrivare sull’isola con l’aereo non è conveniente nemmeno a livello di prezzi perché spesso e volentieri le tariffe dei voli sono alle stelle. 

A tutto questo dobbiamo aggiungere il punto forse più critico, ossia l’impossibilità di portare la propria auto sull’isola. Come abbiamo detto, durante una vacanza in Sardegna avere un mezzo di trasporto è importantissimo. È vero che le agenzie che si occupano di noleggio sull’isola sono numerose, ma è altrettanto vero che non sono particolarmente economiche, anzi! Vale dunque la pena prendere il traghetto, che presenta solo un piccolo limite rispetto all’aereo: la durata del viaggio è un po’ più lunga, ma parliamo di una differenza più che accettabile tutto sommato.