Quando si parla di nervo sciatico infiammato si intende quella condizione medica nota come sciatica o sciatalgia dovuta nella maggior parte dei casi alla compressione, con effetti irritativi, dello stesso nervo. Il nervo sciatico è il nervo più lungo del corpo umano. Originario della parte bassa della schiena e discendente in ciascuna gamba, ha una funzione sia motoria che sensoriale. Si divide in più rami partendo dal ginocchio per raggiungere la punta delle dita dei piedi. Questo spiega perché durante l'infiammazione si può avvertire intorpidimento o una sensazione di "scossa elettrica" nella parte bassa della schiena. Questa sensazione può irradiarsi su un lato del corpo, passando per glutei, cosce, polpacci e può arrivare anche alle dita dei piedi, seguendo così il corso del nervo. Ecco perché, quando si soffre di sciatica, si cerca sollievo e in modo veloce. Abbiamo incontrato il Masso-fisioterapista/Chinesiologo Dott. Davide Patrizio Genco per saperne di più su un malessere che può essere invalidante.
Quali sono le cause dell'infiammazione del nervo sciatico?
“Nervo sciatico infiammato è il modo gergale con cui indicare la condizione medica nota come sciatica, sciatalgia o infiammazione del nervo sciatico. Nella maggior parte dei casi, la condizione nota come nervo sciatico infiammato è frutto della compressione, con effetti irritativi, dello stesso nervo sciatico o di uno dei nervi spinali che danno origine al nervo sciatico. La compressione con effetti irritativi del nervo sciatico o di uno dei suoi nervi spinali può dipendere da diverse circostanze, tra cui: Ernia del disco tra il tratto lombare e quello sacrale della colonna vertebrale (tratto lombo-sacrale). Rappresenta la principale causa di nervo sciatico infiammato; in base alle statistiche, infatti, sarebbe responsabile di almeno il 15% dei casi di infiammazione del nervo sciatico. Discopatia degenerativa lombo-sacrale. Le discopatie sono le malattie del disco intervertebrale. Stenosi vertebrale lombo-sacrale. Nota anche come stenosi spinale, la stenosi vertebrale è il restringimento patologico di una porzione del canale vertebrale (o canale spinale), ossia il canale che contiene il midollo spinale. Stenosi foraminale lombo-sacrale. In ambito medico, la stenosi foraminale è il restringimento patologico dei piccoli canali attraverso cui scorrono le radici dei nervi spinali in uscita dal midollo spinale. Spondilolistesi lombo-sacrale. La spondilolistesi è una malattia della colonna vertebrale, caratterizzata dallo scivolamento di una vertebra sull'altra. Sindrome del piriforme. È l'insieme di sintomi che seguono la compressione del nervo sciatico esercitata dal muscolo piriforme. Di norma, il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico con effetti irritativi e infiammatori, dopo aver subìto un trauma o una contrattura. Stato di gravidanza in fase avanzata. In tale situazione, la compressione responsabile del nervo sciatico infiammato dipende dall'utero molto voluminoso, a causa del feto ormai completamente sviluppato. La presenza del nervo sciatico infiammato può derivare anche da una lesione traumatica del nervo sciatico. Tra le più importanti cause di lesione traumatica del nervo sciatico, rientrano: le fratture scomposte delle ossa di coscia o gamba e la recisione del nervo sciatico, eseguita involontariamente dai chirurghi in occasione degli interventi di protesi d'anca. Tumore spinale lombo-sacrale. Poiché sono masse cellulari di un certo volume e in continua espansione, i tumori spinali – ossia i tumori con sede lungo la colonna vertebrale – possono spingere sul midollo spinale, sui nervi spinali e/o sulle radici dei nervi spinali e causarne la compressione”.
Quali sono i sintomi del nervo sciatico infiammato?
“Il nervo sciatico infiammato è causa, sempre e fin dagli esordi, di un fastidioso dolore nelle sedi anatomiche in una o più reparti anatomici in cui transita il nervo sciatico, ovverosia in uno o più delle seguenti aree: parte bassa della schiena, gluteo, retro della coscia, gamba e piede. Il dolore conseguente al nervo sciatico infiammato presenta caratteristiche differenti a seconda delle cause scatenanti: alcuni fattori causali di nervo sciatico infiammato producono un dolore bruciante, acuto, penetrante e persistente; altri fattori causali di nervo sciatico infiammato, invece, provocano una sensazione dolorosa lieve, ma soggetta, di tanto in tanto, a improvvise acutizzazioni simili a una scossa elettrica. Avendo una sede specifica e presentando connotati specifici, il dolore associato al nervo sciatico infiammato è nota anche come dolore sciatico”.
Qual'è la cura del nervo sciatico infiammato?
“La cura del nervo sciatico infiammato varia in base alla gravità della sintomatologia e alla severità della causa scatenante: in caso di infiammazioni lievi e non dovute a cause clinicamente importanti, è sufficiente stare a riposo fino alla scomparsa dei sintomi e, se necessario, correggere eventuali abitudini posturali errate; in caso di infiammazioni che derivano da cause clinicamente rilevanti o che non migliorano con il riposo, invece, l'approccio terapeutico è più complesso e potrebbe comprendere: l'assunzione di farmaci, sedute di fisioterapia e/o, in casi estremi, la chirurgia. In un contesto di nervo sciatico infiammato, la masso-fisioterapia prevede un programma riabilitativo di massoterapia, terapia strumentale, esercizi (finalizzati a: correggere e migliorare la postura, rinforzare la muscolatura della schiena e, infine, aumentare la flessibilità del tronco e della colonna vertebrale). Un buon massaggio decontratturante fatto da un professionista del settore, è fondamentale per ridurre la tensione dei muscoli, questo ti permette di dare “respiro” alla zona lombare “soffocata” dal carico scorretto e dalla tensione dei muscoli. I muscoli in una situazione di allarme, funzionano come corde che bloccano movimenti eccessivi, ma allo stesso tempo aumentano lo schiacciamento dei dischi e alimentano l’infiammazione intorno. Per sciogliere la muscolatura è necessario l’intervento delle mani del masso-fisioterapista che scioglieranno uno ad uno i nodi delle fibre dei muscoli attraverso un piacevole massaggio decontratturante”.
La Tecarterapia funziona?
“Per disinfiammare e togliere il dolore, allentando la tensione muscolare, si utilizzano anche le terapie strumentali (es. la tecarterapia), che aumentano il flusso sanguigno favorendo il ricambio cellulare, agendo in profondità. Rispetto agli altri apparecchi elettromedicali la Tecar si differenzia soprattutto per: l’effetto di tipo endogeno (cioè l’energia utilizzata proviene dall’interno); l’alta penetrazione nel corpo (penetra diversi centimetri); la possibilità di trattare anche le patologie in fase acuta (il giorno stesso del trauma). Inoltre, i casi di nervo sciatico infiammato candidati al trattamento chirurgico sono quelli in cui: l'infiammazione del nervo sciatico dipende da una malattia della colonna vertebrale (es: ernia del disco lombo-sacrale, stenosi spinale lombo-sacrale, spondilolistesi ecc.), i cui sintomi sono severi e non rispondono ai trattamenti precedenti; l'infiammazione del nervo sciatico è correlata a un tumore spinale lungo il tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale”.
Nervo sciatico infiammato, cosa fare per prevenirlo?
“Attualmente, prevenire una condizione come il nervo sciatico infiammato è impossibile. Tuttavia, ricorrendo a certe misure precauzionali, è possibile ridurne drasticamente il rischio; ecco come: utilizzare adeguatamente il proprio corpo, durante il sollevamento di pesi, ed evitare eccessive torsioni della schiena; mantenere una postura corretta, specialmente in posizione seduta, in maniera tale da non alterare la normale anatomia della colonna vertebrale; fare esercizio fisico regolarmente, perché l'inattività è un importante e accertato fattore predisponente il nervo sciatico infiammato”.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Genco al 340 9792157, visitando il (Sito) oppure, recandosi direttamente in studio previo appuntamento, in via Cagliari, 30, a Nichelino (TO).
Offre anche servizio a domicilio.