Economia e lavoro - 27 luglio 2020, 09:15

Come lavare i capelli in maniera corretta

Lavarsi i capelli può sembrare una cosa facile da fare, ma in realtà si tratta di un’operazione abbastanza delicata, alla quale occorre prestare la massima attenzione.

Lavarsi i capelli può sembrare una cosa facile da fare, ma in realtà si tratta di un’operazione abbastanza delicata, alla quale occorre prestare la massima attenzione.

Per lavare i capelli in maniera corretta e accurata, è necessario seguire alcune regole base e procedere per step. In questo articolo troverete dei consigli utili, che vi aiuteranno a prendervi cura della vostra chioma e a mantenerla forte e sana.

 

 

Lo shampoo

 

Una chioma sana dipende molto dal buono stato di salute del cuoio capelluto, pertanto lo shampoo deve essere eseguito con cura. Per esempio, i capelli grassi necessitano di trattamenti purificanti, quelli secchi e sfibrati hanno bisogno di elementi che rinforzano la fibra capillare, mentre le chiome colorate devono essere trattate con delle formule che rispettano i pigmenti.

Per quanto riguarda il trattamento dei capelli crespi, il lavaggio è una fase estremamente importante, in quanto un buono shampoo aiuta a nutrire e a rafforzare il capello. Valutate bene il prodotto da utilizzare e optate sempre per il detergente più adatto alla vostra chioma e al vostro cuoio capelluto.

Inoltre ricordate di non esagerare con il dosaggio dello shampoo, in quanto una noce di prodotto è più che sufficiente per effettuare un lavaggio approfondito.

 

 

Frequenza di lavaggio dei capelli

 

Molti tricologi, parrucchieri ed e dermatologi raccomandano di non lavare troppo frequentemente i capelli; ciò infatti potrebbe alterare la normale produzione di sebo del cuoio capelluto. Tale sostanza infatti, permette di avere una chioma sana e lucente.

Tuttavia non bisogna neanche lasciare passare troppo tempo tra un lavaggio e l’altro, sia per un fattore igienico e sia per una questione estetica. Di norma, i capelli andrebbero lavati ogni volta che si sporcano ovvero quando il sebo si accumula in maniera eccessiva sulla chioma.

Tale arco di tempo può essere determinato da diversi fattori quali per esempio: inquinamento ambientale (smog), sudore, cause ormonali, stress, ecc. Alla luce di questi dati, vi suggeriamo di monitorare sempre lo stato di salute e di pulizia dei vostri capelli e di intervenire con un lavaggio accurato ogni volta che ce n’è bisogno.

 

 

I passaggi per un corretto lavaggio

 

Quando decidete di lavare la vostra chioma, potete optare se farlo in doccia, nel lavandino o utilizzando un lavatesta portatile. Quest’ultimo è un buon articolo che potreste acquistare, se a casa avete qualcuno che può aiutarvi con il lavaggio.

A prescindere da dove volete farvi lo shampoo, è importante eseguire i gesti corretti per ottenere dei buoni risultati. Innanzitutto il primo step consiste nel pettinare accuratamente i capelli, al fine di eliminare tutti i nodi.

Successivamente bisogna dedicare la giusta attenzione al cuoio capelluto, massaggiandolo con lo shampoo, che deve essere applicato sulle radici dei capelli. Frizionando per bene con i polpastrelli la cute, non farete altro che riattivare la microcircolazione e consentirete ai principi attivi del detergente di penetrare fino in profondità nella fibra capillare.

Terminata questa fase, procedete con il primo risciacquo ed effettuate un secondo shampoo, questa volta concentrandovi sulle lunghezze dei capelli, che non devono essere strofinate ma deterse con movimenti rotatori.

Il risciacquo finale è la fase più delicata, in quanto devono essere eliminati tutti i residui di prodotto dalla chioma e dal cuoio capelluto. È consigliabile alternare dei risciacqui con acqua tiepida ad altri con acqua fredda, in modo da favorire la chiusura delle cuticole sulla testa.

 

 

Alternative naturali allo shampoo

 

Se desiderate lavare i vostri capelli in modo naturale, senza utilizzare dei prodotti chimici, esistono diversi metodi alternativi. Tra i rimedi più conosciuti, troviamo l’utilizzo di borotalco, che risulta molto utile per sgrassare il cuoio capelluto e per assorbire il sebo in eccesso.

Il sistema di applicazione è molto semplice, basta massaggiare la polvere sulle radici e successivamente passare un panno asciutto sulla chioma per eliminare ogni residuo. Un altro “shampoo alternativo” è il Ghassoul (argilla saponifera), che risulta un ottimo regolatore della secrezione di sebo.

Questa soluzione va utilizzata come rimedio “last minute”, per pulire i capelli senza la necessità di utilizzare l’acqua. Infine, uno dei metodi più noti per lavare la propria chioma in maniera naturale è l’utilizzo di bicarbonato.

È sufficiente strofinare la polvere sui capelli e successivamente pettinarli con una spazzola a setole fitte, che aiuta a rimuovere i residui.

In alternativa ai suddetti “shampoo secchi”, potete utilizzare una soluzione di bicarbonato e oli essenziali per effettuare il lavaggio e successivamente dell’aceto di mele e dell’acqua per risciacquare.