Economia e lavoro - 19 marzo 2019, 13:12

Banco da lavoro: per avere i nostri attrezzi sempre a portata di mano

La solidità, la resistenza, lo spessore sono caratteristiche principali che deve avere un prodotto di qualità durevole nel tempo.

La scelta del banco da lavoro dipende soprattutto dal tipo di utilizzo che si intende svolgere, partendo dalla scelta degli strumenti che questo dovrà contenere e che andranno riposti sul ripiano. La solidità, la resistenza, lo spessore sono caratteristiche principali che deve avere un prodotto di qualità durevole nel tempo.

Oltre alla capacità di carico, lo spazio adibito in cui posizionare il banco, la tipologia di bloccaggio, e una serie di altri fattori che andremo a vedere in questo articolo, che vi permetterà di scegliere il prodotto migliore per le vostre esigenze, senza commettere errori banali.

Come scegliere un banco da lavoro?

Le dimensioni di una banco da lavoro sono forse la prima caratteristiche da valutare in quanto l’installazione del banco deve permettere di potersi muovere liberamente e senza ostacolare il nostro lavoro. È importante considerare la sicurezza dei nostri spostamenti nella nostra officina o garage. Controllare che il banco abbia delle misure sufficienti per poter trovare subito quello che stiamo cercando, e dunque permetta di ordinare gli attrezzi con spazio sufficiente a renderli ben visibili e non ammucchiati.

Più è stretto e più sarà difficoltoso per noi lavorare in modo ottimale. Cosi come un’altezza adeguata è fattore importante in quanto deve corrispondere alla taglia delle persone che maggiormente lo utilizzo, né  troppo alto, né troppo basso.

Altro aspetto non del tutto secondario che dovremmo analizzare è lo spessore del piano su cui poggiare gli strumenti e in grado di supportare il carico per lavorare nel migliore dei modi. Infatti dovremmo porre attenzione al fatto che il piano siano in grado di assorbire gli urti senza vibrare o piegarsi, di norma un buono spessore si aggira intorno ai 60 mm.

Mancanza si spazio? i banchi da lavoro sono la soluzione che fa al caso tuo!

Per scegliere un banco da lavoro è essenziale avere ben chiaro ciò di cui abbiamo bisogno.

Un piano stabile, privo di gioco, di qualità sono garanzia di una migliora finitura. Pratici e comodi da spostare sono perfetti per un cantiere in movimento, e tutte quelle situazioni che richiedono flessibilità negli spostamenti della nostra attrezzatura.

La loro struttura in metallo infatti li rende, oltre che resistenti, anche molto pratici. Peso contenuto, che deve aggirarsi intorno ai dieci chili, ti aiuteranno molto e semplificheranno le operazioni di ordine e organizzazione del tuo lavoro.

Il carico che possono assorbire varia, a seconda del modello, dai 100 ai 250 kg per una gamma di prodotto di alta fascia. Ricorda che ci sono parti più sensibili, come le parti mobili su cui il carico dei oggetti risente del peso, e può comprometterne la struttura.

E’ importante che il prodotto che scegliamo sia di buona qualità, anche se il fine è un utilizzo hobbistico, in fondo nessuno vuole sprecare soldi, e trovarsi punto a capo a dover comprare un nuovo banco perché quello appena acquistato si è rotto o non è stato adatto all’utilizzo per cui è destinato.

Il marchio del fabbricante è garanzia di un buon prodotto, ed è da qui che dobbiamo partire per ponderare la nostra scelta sul prodotto migliore per noi.

Oltre al brand ci sono però caratteristiche tecniche fa non dare per scontato, parametri fondamentali per aver un buon banco che duri una vita!

Partiamo considerando le principali operazioni che dovrai compiere come ad esempio: tagliare, segare, riporre strumenti pesanti, più leggeri, e così via.

Nel primo caso infatti basterà sgarrare di pochi cm e non riusciremmo a lavorare con la precisione di taglio che ci permette di lavorare a dovere. La stabilità, come accennavamo sopra dipende anche dai materiali impiegati, che devono durare nel tempo.

Esistono banchi da lavoro pieghevoli che possono anche essere avvitati al muro, se si hanno esigenze di avere un pianale ben fermo che garantisca la massima stabilità ed occupare comunque pochissimo spazio.

La scelta del prodotto giusto come vedi non è per nulla banale, ma anzi richiede molte considerazioni, di spazio, di destinazione d’uso ma anche di resistenza e durabilità.

Infatti i prodotti possono differenziarsi anche in base ai materiali, esistono tipologie di prodotti in pannelli di fibra: materiale stabile si, ma che non garantisce di attutire bene i colpi, ed il costo di conseguenza è inferiore.

In legno compensato, che offre una buona stabilità ed è molto più resistenze rispetto ai modelli precedenti.

Infine possiamo trovare prodotti in legno massello laminato, un materiale estremamente resistente che impedisce al piano di deformarsi, rendendolo forte ed estremamente robusto.