Eventi - 06 gennaio 2019, 18:30

Tutto il programma del Carnevale 2019

Il presidente dell'Agricola, Davide Chiolerio, ha elencato i principali eventi della manifestazione

Svelati i nomi dei protagonisti dell'edizione 2019 dello Storico Carnevale di Chivasso, l'Abbà Edoardo Gallina e la Bela Tolera Giovanna Bonfante, l'attenzione si concentra adesso sul fitto calendario di eventi che caratterizzano la manifestazione.

Giusto il tempo di riprendere fiato dopo l'abbuffata di feste di fine anno e poi sabato 19 e domenica 20 gennaio sarà il fine settimana dedicato alle celebrazioni in onore del patrono degli Abbà, San Sebastiano: sabato 19, alle 21 al Teatro dell'Oratorio, Concerto di San Sebastiano con Arsnova Orchestra Wind Ensemble, mentre domenica 20, alle 18.30 in Duomo, celebrazione eucaristica in onore di San Sebastiano martire animata dal coro “En Clara Vox”; entrambi gli appuntamenti fanno parte della stagione di Chivasso in Musica. Sabato 2 febbraio, al Castello di San Giorgio Canavese, Gran Galà di Carnevale, organizzato dalla Pro Chivasso l'Agricola, in collaborazione con l'Ordine delle Bele Tolere e la Veneranda Società di San Sebastiano. Domenica 17 febbraio, Rievocazione storica dell'Investitura dell'Abbà, un pomeriggio dedicato alla figura del protagonista maschile del Carnevale, un tuffo fra storia, religione e richiami al presente: alle 15.30, celebrazione solenne in Duomo e cerimonia di Investitura del 66° Abbà, con la funzione presieduta da monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea. Ecco poi iniziare la “settimana grassa”,: giovedì 28 febbraio, solenne cerimonia di incoronazione della Bela Tolera: l'appuntamento è alle 21, al Teatro dell'Oratorio Carletti e la cerimonia sarà seguita dallo spettacolo comico “1/2 ora canonica”. Sabato 2 marzo, alle 21 alla sala danze Portafortuna, festa in maschera e animazione a cura dell'associazione “ABCD dance”; domenica 3 marzo, in mattinata fagiolata benefica all'Oratorio Carletti e nel pomeriggio, la prima sfilata con i carri allegorici cittadini; lunedì 4 marzo, la Corte carnevalesca inizia le visite ad enti, associazioni e scuole cittadine, nel pomeriggio partecipa al Carnevalbimbi all'Oratorio Carletti e in serata, Concerto di Carnevalone con le Blue Dolls. Martedì 5 marzo, alle 21 sfilata notturna di Carnevalando e alle 22, in piazza della Repubblica, il rogo di Messer Carnevale.

Gran finale domenica 10 marzo con la sfilata di Carnevalone, con la presentazione di gruppi e maschere ospiti a cominciare dalle 10 del mattino, mentre il corso mascherato avrà inizio alle 14.30; ingresso per i non residenti 8 euro (bambini esclusi).

a.s.