Eventi - 19 maggio 2018, 11:54

Napoleone Bonaparte a Chivasso

Oggi e domani la Rievocazione storica, venerdì 25 lo spettacolo teatrale al Teatrino Civico

Oggi, sabato 19 e domenica 20 maggio la nostra Città ospiterà la rievocazione dell'arrivo del Primo Console di Francia, grazie a Pro Loco Chivasso l’Agricola, Magnifico Coro degli Abbà ed Ascom Chivasso, con la collaborazione del Comune di Chivasso.
Un'occasione per rivivere un episodio unico nella storia della città: le piazze e le vie del centro storico e il parco del Bricel, diventeranno lo scenario naturale dove si rivivrà l’arrivo in città di Napoleone Bonaparte e dell’avanguardia del generale Lannes, avvenuta il 28 maggio del 1800, importante antefatto della battaglia di Marengo che le truppe francesi avrebbero combattuto e vinto un paio di settimane più tardi.
La manifestazione si concluderà venerdì 25 maggio, alle ore 21, presso il Teatrino Civico, con uno spettacolo storico commemorativo a cura de l’Officina Culturale dal titolo:
“Le combat de Chivasso. Chivasso e il periodo napoleonico. La nostra città al centro della Storia”, con ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

 

PROGRAMMA SABATO 19 E DOMENICA 20 MAGGIO

 

Sabato 19

dalle 11.00 Parco del Bricel Visita all’accampamento

16.00 Centro Storico Sfilata delle truppe

17.00 Parco del Bricel Battaglia tra le truppe francesi ed austro-piemontesi dalle 21:15 Centro Storico Scontri tra le truppe nelle vie del centro storico, arrivo del Generale Lannes e di Napoleone Bonaparte in Piazza della Repubblica, cerimonia di consegna delle chiavi della Città.

Domenica 20

dalle 9.30 Parco del Bricel Visita all’accampamento

10.30 Centro Storico Sfilata delle truppe

11.30 Rassegna delle truppe in piazza Dalla Chiesa e inglobamento della milizia cittadina nell’esercito di Napoleone Bonaparte

Venerdì 25 21.00 Teatrino municipale Le Combat de Chivasso Spettacolo storico commemorativo. Chivasso e il periodo napoleonico. La nostra Città al centro della Storia.

A cura de L’Officina Culturale. Scritto da Adriano Pasteris. Regia di Gianluca Vitale. Interpretato da Bruno Fasan, Angela Tomada e Rossano Vitale. Audio, musica e video: Piero Cognasso. Luci: Giuseppe Laguardia

 

Flavio Giuliano