Attualità - 20 gennaio 2018, 17:13

Brandizzo, negli ultimi anni la tassa rifiuti aumentata del 40 per cento

Deluca: "Intanto la percentuale di raccolta differenziata è passata dal 72% al 54%"

Nell’ultimo consiglio comunale l’amministrazione brandizzese ha approvato le nuove tariffe della Tari per l’anno 2018, le scadenze delle rate di versamento e il Piano Finanziario Tari 2018, predisposto dal gestore, Consorzio di Bacino 16, che è di ben € 1.581.986. Le scadenze delle rate di versamento Tari per l’anno 2018 sono: prima rata 28 febbraio; seconda rata 31 maggio; terza rata 31 agosto; quarta rata 30 novembre. La scadenza per il pagamento in un'unica soluzione è il 31 maggio 2018. Il capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca: “Le nuove tariffe prevedono aumenti per il 2018 intorno all’1% per le utenze domestiche e intorno al 5% per le non domestiche confermando un costante trend di crescita negli anni. L’incremento delle tariffe della Tari negli scorsi anni è andato ad incidere negativamente sui precari bilanci familiari e sulle attività; infatti negli anni passati i piani finanziari hanno subìto un incremento del 36%, così come le bollette dei brandizzesi ed in particolare il 21% nel 2013 e il 15% nel 2014, fino ad arrivare oggi a quasi un 40% in più. E’ da tenere presente, inoltre, che la percentuale della raccolta differenziata sta drasticamente diminuendo ogni anno: siamo passati da circa il 72% degli anni dell’inizio della raccolta porta a porta al 54% del 2017. Già dall’anno scorso inoltre non è più previsto il lavaggio dei contenitori della raccolta differenziata per tutte le utenze: infatti è stato inserito solo il lavaggio dei cassonetti condominiali da 240 lt., quelli più grandi, una volta all’anno per indifferenziato e organico. Da anni non condividiamo l’impostazione dei piani finanziari Tari che risultano sempre molto onerosi e le tariffe elevate che rendono le bollette molto pesanti e a farne le spese sono costantemente i brandizzesi, per questa motivazione il voto di Alternativa Civica, coerentemente con quanto espresso gli anni precedenti, anche quest’anno è stato contrario”. La coordinatrice di Alternativa Civica Antonella Multari: “Rimane un punto fermo per i prossimi anni: rivedere nell’insieme la gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati e la gestione del ciclo di raccolta differenziata per cercare un contenimento delle spese e di conseguenza dei costi da addebitare ai brandizzesi e in tal senso Alternativa Civica si è sempre resa disponibile. È nostra intenzione richiedere all’amministrazione di organizzare incontri informativi per i cittadini sui temi “Costo Tari e Raccolta Differenziata” per spiegare ciò che è stato fatto finora e cosa fare quotidianamente per migliorare i risultati fin qui ottenuti”.

c.s.