Eventi - 06 gennaio 2018, 16:28

E' iniziato il Carnevale di Chivasso

Presentati i personaggi: Camilla, Piergiorgio e tutta la Corte. Chiolerio (Pro Loco): "Un'edizione intensa, non corta"

Sarà un carnevale “intenso” e non “corto”. E’ stato il Presidente della Pro Chivasso l’Agricola, Davide Chiolerio, a dare la giusta definizione di questa edizione 2018 del Carnevale Storico di Chivasso, iniziata il 6 febbraio con la tradizionale presentazione dei suoi personaggi principali, la Bela Tolera e l’Abbà, e che si concluderà domenica 18 febbraio con la sfilata del Gran Carnevalone. Un carnevale “intenso” perché in ogni fine settimana di febbraio ci sarà un evento importante: si inizia domenica 4 con la Rievocazione storica dell’Investitura dell’Abbà, per proseguire con il Carnevale domenica 11 e quindi terminare domenica 18 con il Carnevalone. Ma veniamo ai veri protagonisti di questa prima giornata di festa: i nuovi personaggi ovvero la Bela Tolera Camilla Avanzato, l’Abbà Piergiacomo Verga, i paggetti Francesca Storniolo e Leonardo Pili, le Dame e gli Alfieri Marta Boccone, Emanuele Potenza, Arianna Greco, Alessandro Perino, Simona Isnardi, Francesco Mangalaviti, Olga Morizio, Gabriele Corna, che hanno ricevuto il “testimone” del regno carnevalesco – per ora solo in modo virtuale poiché non c’è stata ancora investitura ufficiale – dai personaggi 2017, Lucilla Gultieri e Claudio Viano. Durante la presentazione ufficiale al Teatrino Civico, il sindaco Claudio Castello ha ringraziato in modo speciale la Pro Chivasso l’Agricola, che si fa carico dell’organizzazione di quella che a tutti gli effetti è la principale manifestazione della città, ed ha chiesto ai Personaggi della tradizione di portare giorni di gioia e serenità a tutti i chivassesi.

Il Presidente dell’Agricola, Davide Chiolerio, ha tracciato a grandi linee il programma del Carnevale, ma ha insistito soprattutto su quella che sarà la grande novità di questa edizione e che porterà i cambiamenti maggiori: l’organizzazione delle sfilate che deve aderire alle nuove normative nazionali in fatto di sicurezza. A tale proposito, Agricola e Comune hanno presentato al Prefetto il piano per la gestione del flusso di pubblico e non appena vi sarà il via libera da parte della Prefettura, il nuovo sistema organizzativo delle sfilate verrà presentato con un’apposita conferenza stampa. Questo primo giorno di Carnevale, si è chiuso, come vuole la tradizione, con il saluto dei nuovi Bela Tolera e Abbà dal balcone di Palazzo Santa Chiara.


Annarita Scalvenzo